Storico dell'arte (Jördensdorf, Meclemburgo, 1866 - Basilea 1934). In Italia dal 1894, compì dapprima studî sulla pittura toscana e umbra del sec. 15º (monografie su D. Ghirlandaio, 1897, e sul Pinturicchio, [...] 1898); in seguito si dedicò a ricerche su Michelangelo (Die Sixtinische Kapelle, 2 voll., 1901 e 1905; Das Geheimnis der Medicigräber Michelangelos, 1907; Die Portraitdarstellungen des Michelangelo, 1913; ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] si erano trasferiti a San Miniato in quanto Francesco, valente giurista, era divenuto presidente del tribunale della città toscana. I Boninsegni avevano comunque a San Miniato alcuni lontani parenti. Augusto ebbe due fratelli maggiori: Giulio (1849 ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] , Corpus of Florentine painting, sect. 3, V, Florence 2001, pp. 15 n. 28, 564 n. 2; A. Tartuferi, in Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento (catal.), Firenze 2001, pp. 8-10; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 296 s. (s.v ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Pisa 1963). Laureatasi in Scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica in Toscana, lavorando per diverse testate locali. Dopo otto anni come giornalista [...] de Il Tirreno, nel 1990 è entrata nella redazione de La Repubblica per la sezione cronaca e politica interna. Dal 2008 al 2011 è stata direttrice del quotidiano L’Unità. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
MONTOPOLI in Val d'Arno (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, in provincia di Pisa. Il paese sorge su un'altura del margine settentrionale dell'altipiano toscano, a 119 m. [...] s. m., a 2 km. dalla riva sinistra dell'Arno. Antico castello dei vescovi di Lucca, passato nel 1325 sotto il dominio del comune di Firenze, conserva nei resti delle mura turrite e nella rocca vestigia ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s., 169, 285; V, pp. 477, 741; D. Moreni, Bibliografia ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; S. Bongi, Annali ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] matrimonio clandestino con Camilla Faà di Bruno, di nobile famiglia, dalla quale aveva avuto un figlio, Giacinto. Il granduca di Toscana, quindi, si era voluto accertare se il matrimonio dei Gonzaga con Camilla fosse valido o meno. Ottenute le dovute ...
Leggi Tutto
SANGIOVESE
Giovanni DALMASSO
È uno dei vitigni da vino più diffusi in tutta l'Italia centrale: specialmente in Toscana, dov'è largamente coltivato per la produzione di ottimi vini rossi da pasto, il [...] Prugnolo, e a Montalcino Brunello. Era già noto certamente nel Cinquecento (ne parla il Soderini nella sua Coltivazione toscana delle viti).
I principali caratteri ampelografici sono: tralci di color castagno, con internodî corti o medî. Germogli ...
Leggi Tutto
SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] della Sieve, a 402 m. s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, conta 459 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 99,30), che si estende sulle pendici occidentali ...
Leggi Tutto
. Con questo nome e leggiere varianti (centonghio, cintonchio, centone, centocchio) viene indicata, soprattutto in Toscana, la Stellaria media (L.) Cyr., della famiglia Cariofillacee (tribù, Alsinee), [...] nota anche sotto quelli di: it. mordigallina, gallinella, paperina, erba gallina, ecc.; fr. stellaire, spagn. pamplina pajarera; ted. Vogelmier; ingl. stitchwort. È piante annuale a fusto tetragono decombente, ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...