Medico (Mangona di Mugello 1784 - Firenze 1863). Fu sovrintendente della Scuola medica fiorentina e, successivamente, consultore della sanità per la Toscana. Ha il merito di aver riordinato la legislazione, [...] l'organizzazione sanitaria e gli studî medici nel granducato di Toscana. Sue opere: Considerazioni mediche sul cholera asiatico (5 voll., 1856-58) e Studi di medicina pubblica (6 voll., 1860-62). ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] , dove la famiglia esercitava la professione notarile. Il padre sarebbe stato architetto e avrebbe lavorato a lungo in Toscana. Già i contemporanei li definirono di oscuri natali; erano tuttavia dotati di sufficienti sostanze per finanziare gli studi ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] , Venezia 1722, pp. 177-233; Biografia universale antica e moderna, LVII, Venezia 1829, pp. 406 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIV, Fiesole 1844, p. 355; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 271 s.; E ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Firenze 1730 - ivi 1813). Dopo aver ricoperto varie cariche alla corte del granduca di Toscana, subentrati gli Austriaci ai Francesi, fece parte del governo senatorio istituito [...] (1799) a Firenze in nome dell'esule granduca Ferdinando III; ritornati i Francesi (1800) e costituito il Regno di Etruria, fu nominato (1801) primo ministro del nuovo re, e tale carica conservò ininterrottamente ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] della cattedrale di Mantova e si recò a Lucca tra il 1386 e il 1387, allorché papa Urbano VI si fermò nella città toscana sulla via da Genova a Roma. Nel 1392, in un quaterno di spese dell’oratore mantovano in curia di Roma, Giovanni della Capra ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale [...] ); impegnato nel movimento democratico risorgimentale, subì più volte persecuzioni e incarceramenti (1829-33). Ebbe gran parte negli avvenimenti toscani del 1848-49; l'8 febbr. 1849 costituì con G. Montanelli e G. Mazzoni il governo provvisorio; il ...
Leggi Tutto
valenza
Alessandro Niccoli
È provenzalismo sinonimo di " valore ", " virtù ", largamente attestato nella lirica siciliana ' (Rinaldo d'Aquino) o ‛ toscana ' (Guittone d'Arezzo), ma estraneo al D. canonico. [...] Esso infatti ricorre solo in Rime dubbie XVIII 10 Poi... [che] siete donna di tanta valenza, / degnate me tener per servitore, e in Detto 269 i' sarò più contento, / per la sua gran valenza, / che s'io ...
Leggi Tutto
Genere delle Mimosacee, affine al genere Acacia, dal quale differisce per gli stami saldati alla base di un tubo più o meno lungo. Prende il nome da Filippo degli Albizzi che nel 1749 la introdusse da [...] Costantinopoli in Toscana. Comprende più di 50 specie paleotropicali. Da noi si coltivano A. julibrissin e A. lophantha per le foglie ornamentali bipennate e i delicati fiori rosei o gialli, dai lunghi filamenti staminali. La corteccia di A. ...
Leggi Tutto
Cantante sopranista (Firenze 1725 circa - ivi 1780 circa), acclamato nei maggiori centri europei. Fu da ultimo alla corte di Toscana e svolse attività didattica. ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] . Nel 1848 vi s'imbarcò Leopoldo II per fuggire a Gaeta. Nei dintorni si notano resti di ville e vivai romani.
Bibl.: P. Belluardo, Porto S. Stefano nel Montargentario, Modica 1926; E. Repetti, Diz. della Toscana, s. v. Orbetello, Porto S. Stefano. ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...