• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [22]
Grammatica [14]
Lessicologia e lessicografia [5]

In riferimento al s.m. "fracco", vi vorrei segnalare che in Toscana esiste l'equivalente "fraccàta" che significa appunto abb

Atlante (2021)

Fraccata è una parola di uso colloquiale non soltanto toscano (è diffuso, per esempio, anche nell'italiano parlato in Sicilia), documentata nelle carte scritte fin dalla metà dell'Ottocento. Di solito è usato in senso iperbolico negativo ma, talvolt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Caccia al tesoro a Massa Marittima

Atlante (2021)

Caccia al tesoro a Massa Marittima Toscana, Maremma, provincia di Grosseto: zona di bonifiche e colline metallifere, a una manciata di chilometri dal mare. Il profumo della salsedine si fonde con gli aromi dei boschi e dei vitigni: abbandonate [...] le strade a percorrenza veloce, è un pia ... Leggi Tutto

Sapreste per caso il significato dell’etimo del suffisso “lingo/a” usato in casalingo/a? Qui in Inghilterra dove risiedo ho g

Atlante (2021)

In italiano, il suffisso -ingo, che indica un rapporto di appartenenza, non è altro, etimologicamente, che la regolare versione toscana del suffisso -engo, di origine germanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto dire per esempio: "dai un bacio a mamma" oppure è più corretto dire "dai un bacio alla mamma"?

Atlante (2019)

Si può dire soltanto mia madre e mio padre e non *la mia madre e *il mio padre, certo. E nel caso di mamma o papà (o babbo, come si dice in Toscana e limitate zone contermini)? Trattandosi di nomi con [...] una evidente connotazione affettiva e familiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Escher a Napoli

Atlante (2018)

Escher a Napoli Escher amava moltissimo l’Italia e, anzi, come spiega alla Treccani lo storico dell’arte Marco Bussagli, il suo percorso artistico iniziò proprio nel nostro Paese: il geniale incisore vi giunse una prima [...] volta nel 1922 assieme ai genitori, in Toscana ... Leggi Tutto

Pietrasanta culla del contemporaneo

Atlante (2018)

Pietrasanta culla del contemporaneo Pietrasanta è tra i monti e il mare, in quel tratto di Toscana che tutti conoscono come Versilia. Un luogo molto particolare con un centro storico di origini medievali davvero molto suggestivo e ben conservato, [...] soprannominata “la Piccola Atene” per ... Leggi Tutto

Volevo chiedervi se la forma "codesto bar", "codesta casa" è accettata se entrambi gli interlocutori sono all'interno dell'ed

Atlante (2018)

L’uso del dimostrativo codesto è normale in Toscana, ignoto nel resto dell’Italia: parliamo della lingua dell’uso quotidiano, ma anche della lingua delle normali comunicazioni scritte. Sopravvive nella [...] comunicazione scritta burocratico-amministrativ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La via Francigena si candida a divenire patrimonio dell’Unesco

Atlante (2017)

La via Francigena si candida a divenire patrimonio dell’Unesco A Firenze il 10 febbraio scorso gli assessori alla cultura delle sette regioni (Val d’Aosta, Lazio, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana) toccate dal millenario cammino si sono incontrati [...] per redigere un protocollo per chiedere che ... Leggi Tutto

Leggendo la traduzione di un romanzo di Dickens ho trovato scritto che un personaggio “si faceva solecchio”. Mi pare di aver

Atlante (2017)

Effettivamente nel Vocabolario Treccani la parola solecchio viene definita “letteraria” e si specifica che viene usata soltanto nella locuzione di cui stiamo parlando. A conferma delle stimmate letterarie, [...] di antica tradizione toscana, nel Treccani v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalarvi che sul vostro sito la parola "ricovero" è scritta con accento acuto, mentre, se non erro, l'accento dovreb

Atlante (2017)

Benché in molte zone d’Italia fuor di Toscana nella parola ricovero si pronunci aperta la o della sillaba tonica (forse per influsso di parole usatissime come povero), nella fonetica tosco-italiana (quella [...] che detta legge da secoli nella stragrande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
toscanismo
toscanismo (meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanità
toscanita toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Toscana
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali