• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [22]
Grammatica [14]
Lessicologia e lessicografia [5]

Von Rezzori, Caino e la Mitteleuropa in Toscana

Atlante (2016)

Von Rezzori, Caino e la Mitteleuropa in Toscana Fra gli innumerevoli peccati di leggerezza, cattiva fede o palese stupidità dei quali si è resa colpevole, nessuno potrà di certo mai accusare la cultura italiana di avere sottovalutato l’opera di Gregor von Rezzori; l'ammirazione e un’attenta consu ... Leggi Tutto

Uno sguardo diverso sui cinesi di Prato

Atlante (2016)

Uno sguardo diverso sui cinesi di Prato La comunità cinese in Toscana, e in particolare quella di Prato, osservata, studiata e colta nella sua quotidianità: la mostra Migrazioni di Liu Xiaodong alla Strozzina di Palazzo Strozzi a Firenze mette [...] in primo piano la più popolosa comunità cines ... Leggi Tutto

Di chi è la borsa? È di mamma o è della mamma? È di Barbara o della Barbara? È di papà oppure del papà?

Atlante (2016)

Nel caso del nome di parentela secco, l'uso formale vorrebbe sempre l'articolo: la borsa è della zia. Ma con mamma, con babbo (forma abituale in Toscana, ma usata, se pur raramente, anche altrove) e con [...] papà è più comune l'omissione. Perciò, bene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quando andrebbe esattamente praticato il raddoppiamento fonosintattico con le parole "come", "dove" e "da": dev

Atlante (2015)

Il raddoppiamento fonosintattico avviene sempre dopo da, come, dove: ciò accade nella lingua italiana in bocca toscana e costituisce norma, non a caso, per i fini dicitori (attori, doppiatori, annunciatori [...] di “accademia”). Naturalmente la realtà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Recentemente ho sentito dire che è sbagliato dire "mia mamma", in quanto "mamma", oltre ad essere un termine più affettuoso,

Atlante (2014)

La norma tradizionale, letteraria, toscana prevede l'uso dell'articolo davanti al possessivo che precede la denominazione affettiva dei due genitori (la mia mamma, il mio papà o, alla toscana, il mio babbo).Negli [...] ultimi trent'anni, però, si può dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A Matera ho sentito molte persone dire "oppuramente"! È una parola corretta?

Atlante (2014)

È una parola presente negli italiani regionali su e giù per lo Stivale, dal Piemonte al Lazio, dalla Toscana alla Basilicata. Oppuramente può anche avere una base dialettale retrostante, come è chiaro [...] dal piemontese opürament (composto dalla congiun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio riguarda la formulazione delle domande in italiano. In inglese e tedesco si invertono (rispetto ad una affermaz

Atlante (2014)

A parte situazioni caratteristiche di certi italiani regionali (pensiamo all'italiano parlato in Toscana, in cui l'esplicitazione dell'allocutivo è normale, in posizione seconda: come tu stai?), l'italiano [...] comune non presenta alcuna obbligatorietà i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se sia più corretto dire "sono le una" o "è l'una" perché sento dire tutte e due le frasi. Sullo stesso argomen

Atlante (2014)

L'uso di le una e alle una si spiega per analogia con le altre ore del giorno (sono le sei, ci vediamo alle sei, ecc.). Si tratta di un uso diffuso specialmente nell'Italia centrale (in Toscana; anche [...] a Roma), che affianca il più consueto l'una e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono toscana. Noi usiamo dire "sale fine" per indicare il sale semolato, mia cognata, trentina, sostiene accanitamente che si

Atlante (2013)

Tra fine e fino nell'accezione di 'fine, minuto, sottile di diametro o di spessore' v'è una stretta parentela, anche etimologica (dal latino fīne(m), 'limite', nel senso di 'estremo'), tanto che, in molte combinazioni sintagmatiche i due aggettivi s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice: "in seconda elementare si ha sette anni" oppure "in seconda elementare si hanno sette anni"?

Atlante (2013)

Si dice «in seconda elementare si hanno sette anni» (oggi solo in Toscana è possibile anche il tipo «si ha sette anni»). Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, un costrutto costituito dal pronome [...] si e dalla III persona singolare o plurale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
toscanismo
toscanismo (meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanità
toscanita toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Toscana
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali