• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4351 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [4351]
Storia [1569]
Arti visive [817]
Religioni [691]
Letteratura [659]
Diritto [220]
Musica [146]
Economia [138]
Diritto civile [137]
Medicina [117]

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , 520 s. nn. 249-351, 571 s. n. 390; R. Piattoli, Miscellanea diplomatica. Una lettera ined. di P. di F. capitano generale in Toscana per l'Impero, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LVII (1941), pp. 168-173 n. 5; B. Mazzoleni, Gli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Galluzzi. L'Istoria è divisa in nove libri, ai quali è premessa una Introduzione in cui si descrive lo "stato della Toscana avanti l'elevazione della Casa Medici", l'origine e l'ingrandimento di questa famiglia e la situazione politica alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

Pietro Igneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO IGNEO Nicolangelo D'Acunto – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] donato ai Vallombrosani dal conte Guglielmo Bulgaro all’indomani dell’ordalia di Settimo. Alessandro II, che certamente fu in Toscana almeno due volte, lo nominò cardinale vescovo di Albano in una data imprecisata, se – come pare altamente probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO ALDOBRANDINI – ILDEBRANDO DI SOANA

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] Olivola - passato in seguito dalla parte di Gian Galeazzo - e Iacopo Appiani. L'esigenza di intervenire sugli equilibri politici dell'alta Toscana spinse il M. a iterare tra l'estate 1397 e i primi mesi del 1398 le pressioni su Appiani perché venisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Gaetano Emanuela Bianchi Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni. Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] (Fantozzi, p. 418). Il G. morì a Firenze il 22 ag. 1858. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, filza 7270: Morti di Firenze dell'anno 1858, atto n. 3153, 879; atto n. 3539; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K. XI. 36: E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCACCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Niccolò Franco Cristelli Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739. Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] , pp. 150-154, 310; E.A. Brigidi, Giacobini e realisti o il Viva Maria, Siena 1882, pp. 303-308; A. Lumini, La reazione in Toscana nel 1799, Cosenza 1891, pp. 117-119, 131 s.; U. Leoni, La storia d'Arezzo, II, Arezzo 1897, pp. 105-114; A. Ramini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Celestino Sergio Camerani Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] corrisp. di G. Massari, in Bullett. senese di storia patria, LVIII-LIX (1951-52), p. 170; C. Rotondi,Bibl. dei periodici toscani, Firenze 1952-60, I e II,ad Indicem; La "Nazione" nei suoi cento anni, Firenze 1959,passim, ma soprattutto alle pp. 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPERO BARBÈRA – FIRENZUOLA – CAMERANI – VOLTERRA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Celestino (2)
Mostra Tutti

ANDREUCCI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Ferdinando Nicola Carranza Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] le misure per superare le difficoltà del tesoro. Il 18 maggio l'A. fu nominato membro di una commissione per la Maremma toscana che studiava le possibilità di bonifica; di essa facevano parte anche il Salvagnoli, il Ridolfi e P. Savi. L'A. fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] scrivendo a Berta, lascia cadere l'indiscrezione sul previsto viaggio di B. a Roma, accenna a uno scambio di posizione di Adalberto di Toscana e di Alberico di Spoleto fra Lucca e Parma, dove c'era un esercito (ibid., p. 525). In un momento non molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

ANGELICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico) Arnaldo D'Addario Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] in S. Croce per l'inaugurazione della soscrizione a favore di Venezia, Firenze 1849. Con le elezioni per l'Assemblea costituente toscana del 1849, l'A. fu eletto deputato (22 marzo) per il compartimento di Pisa, ma rinunciò. La convalida di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 436
Vocabolario
toscanismo
toscanismo (meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanità
toscanita toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali