INTUBAZIONE
Guglielmo Bilancioni
Consiste nell'introduzione nella laringe, fra le labbra glottiche, di un tubo di metallo o di vulcanite che deve essere lasciato in situ e attraverso il quale si compie [...] tubo, la scomparsa della voce, la diminuzione rapida dell'asfissia, l'espettorato di muco denso e di false membrane, la tosse sonora. Se il tubo non è nella laringe, oltre alla mancanza di detti fenomeni, spesso si ha un peggioramento precipitoso e ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] interessato specie durante le profonde inspirazioni, con tosse secca e febbre. Obiettivamente si rileva all’ modica dispnea, senso di pesantezza all’emitorace interessato e tosse secca senza espettorato. La caratteristica di questa forma è la ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] scindi / da te la carne.
Sempre riferito a cose, con qualche marezzatura semantica: " indebolito ", " freddo ", in Rime LXXIII 10 La tosse, 'l freddo e l'altra mala voglia / no l'addovien per omor ch'abbia vecchi (la vecchiaia " è fredda e secca per ...
Leggi Tutto
La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia [...] i caratteri generici degli altri paramixovirus. La malattia viene trasmessa mediante saliva infetta, spesso proiettata con la tosse nell’ambiente circostante. Ha un’incubazione di durata variabile tra 7 e 22 giorni. Colpisce soprattutto bambini ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] , quali sensazioni di corpo estraneo e di prurito in gola, e soprattutto tosse secca, abbaiante, che comincia con un pizzicore gutturale, a cui seguono scosse di tosse espulsiva, incoercibile, che terminano talvolta con nausea e conati di vomito. L ...
Leggi Tutto
pericardite
Infiammazione del pericardio: si può manifestare in una forma acuta (p. acuta) o in una forma cronica (p. costrittiva cronica).
Eziologia della pericardite acuta
Nella maggioranza dei casi [...] con il capo in avanti, e la sua accentuazione quando si sdraia. Sono talora presenti lieve rialzo termico, dispnea, tosse e singhiozzo. Sovente il paziente nei giorni precedenti aveva presentato febbre e sintomi caratteristici di una infezione virale ...
Leggi Tutto
bronchite
Infiammazione, acuta o cronica, dei bronchi. Può essere di natura infettiva (per lo più virale o batterica) o irritativa (da inalazioni di gas, vapori, fumi, polveri); può avere i caratteri [...] genericamente come b. cronica l’ipersecrezione cronica da parte della mucosa bronchiale che, sul piano clinico, si traduce in tosse ed espettorazione, presenti in modo subcontinuo o recidivante per mesi o anni. In tali casi può evolvere verso l ...
Leggi Tutto
FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice")
Alberico Benedicenti
Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] se si asportano i reni o si legano i vasi renali, e qualora essa si inietti in un'arteria renale, il rene corrispondente segrega glucosio più presto e in maggior quantità dell'altro rene. È stata proposta nella convalescenza della tosse canina. ...
Leggi Tutto
scompenso cardiaco
Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] e imputabile alla congestione polmonare secondaria all’aumento della pressione venosa polmonare. Altri sintomi sono la tosse e il cardiopalmo conseguente a fibrillazione atriale, che può manifestarsi a seguito della dilatazione atriale sinistra ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] coliche; la pleurite; la raucedine (con l'estratto di liquirizia); le bruciature (con acqua di olive salate, aceto e olio di rosa); la tosse (con un decotto d'acqua di melagrane e di mele o di canna da zucchero); le asfissie (con il succo di more); i ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...