Sbadiglio
Bruno Callieri
Lo sbadiglio (derivato di sbadigliare, dal latino medievale batare, "stare a bocca spalancata") è un atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osservano: [...] la prevalenza della funzione respiratoria nella sua elaborazione. Sebbene si tratti di un atto involontario (come lo sono la tosse, lo starnuto, il singhiozzo), con la volontà si può rendere meno rumorosa la fase espiratoria e anche limitare lo ...
Leggi Tutto
terbutalina
Farmaco broncodilatatore che agisce stimolando i recettori β2-adrenergici localizzati a livello bronchiale (agonista β2-adrenergico). Come la maggior parte dei farmaci broncodilatatori, la [...] un esercizio fisico può scatenare o peggiorare una condizione di broncospasmo con comparsa di sintomi respiratori (tosse, sibili, dispnea, sensazione di costrizione al petto) e limitazione anche grave della performance sportiva. La somministrazione ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] ovoidale, ricoperta da cute normale, suscettibile di farsi più appariscente e d'accrescersi notevolmente sotto i colpi di tosse, o, più in generale, sotto tutte quelle condizioni che determinano un brusco aumento della pressione addominale. Il tumore ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] i varî tipi d'emorragie interstiziali cutanee; epistassi è l'emorragia dal naso; l'emoftoe o l'emottisi, dai bronchi con la tosse; l'ematemesi, dallo stomaco col vomito; la melena, dall'intestino con le feci, l'ematuria, dai reni e dalla vescica con ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] , se ancor oggi presso varî popoli primitivi si adoperano delle cinture come amuleti per prevenire, per es., la sciatica, la tosse canina o la pleurite. Va ricordato, come particolare aspetto di quest'uso generale, l'altro, più specifico, ma più ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] un virus che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose così da essere facilmente trasmesso con l'emissione vocale, con la tosse ecc. Più difficile a verificarsi, a causa della labilità del virus, è invece il contagio indiretto, ossia per tramite ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] di botta e risposta stabilito dal Barbi a specchio dell'Ubaldini, è il seguente (v. qui le singole voci): Chi udisse tossir la mal fatata (o, corregge il Contini, malfatata), proposta di D.: ritrae la moglie di Forese in una cornice di domestico ...
Leggi Tutto
antibiotici
Gabriella d'Ettorre
Le sostanze che curano le infezioni batteriche
Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi, capaci di sconfiggere altri microrganismi che si chiamano [...] , se sentite bruciore nell'orinare, oppure avete le placche in gola, o una bronchite che vi provoca una brutta tosse, il dottore vi prescriverà l'antibiotico.
In che modo gli antibiotici sconfiggono i batteri? I meccanismi sono due: attraverso ...
Leggi Tutto
Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] polmonare per insufficienza cardiaca acuta. Il quadro clinico dell’e. polmonare acuto è caratterizzato da forte dispnea, tosse con escreato abbondante, schiumoso e spesso roseo, rantoli diffusi all’ascoltazione del torace. Il trattamento si fonda ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] , alterazioni del carattere come depressione, ansia o disturbi della memoria, linfoadenopatia e faringodinia, perdita di peso, tosse. Nella maggior parte dei soggetti colpiti, il quadro insorge in relazione a una malattia infettiva acuta, di ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...