BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] , di ventilazione meccanica non invasiva (NIV).
Sintomatologia
Clinicamente la BPCO si manifesta in età adulta, con tosse cronica, prevalente al mattino, produzione cronica di espettorato e dispnea da sforzo ingravescente.. Sono frequenti periodici ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] , annusate, saltelli, scalciate. I tic vocali semplici possono manifestarsi con rumori inarticolati di vario genere, quali tosse nervosa, sibili, fischi, grugniti, schiarimento della voce, borbottii, atto dell'annusare; i tic vocali complessi, invece ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio.
Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono [...] stato molto adoperato nella cura della tubercolosi polmonare, ove rende manifesti benefici, specie nei casi iniziali. Diminuisce la tosse, l'espettorato, la febbre; accresce l'appetito e migliora le condizioni generali. Non pare tuttavia si tratti d ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] bubbonica, mentre la peste polmonare primaria segue l'inalazione di Yersinia pestis con le goccioline di Flugge emesse con la tosse da un ammalato a sua volta affetto dalla forma polmonare. L'evoluzione è quasi sempre mortale. Nel caso della peste ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] . Molto più di rado l'infezione avviene attraverso le vie respiratorie per opera di goccioline virulente eliminate coi colpi di tosse da equini affetti da broncopolmonite morvosa. Le soluzioni di continuo della cute, della mucosa orofaringea e nasale ...
Leggi Tutto
SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra")
Emilio COMISSO
Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] a ciò vi può essere dolore spontaneo, di solito sotto forma di stanchezza precoce dolorosa, o dolore provocato da colpi di tosse o da movimenti bruschi; esso si localizza alla schiena, oppure s'irradia lungo il percorso dei nervi spinali. Per evitare ...
Leggi Tutto
Come dall'idrogeno arsenicale si possono immaginare derivate le arsine (primarie, secondarie e terziarie) per sostituzione di uno, di due o di tutti e tre gli atomi d'idrogeno con rudicali alchilici e [...] , del naso, della gola e delle vie respiratorie una forte irritazione che si manifesta con lacrimazione, starnuti, tosse o vomito: hanno azione irritante anche sull'epidermide. A concentrazioni più forti esercitano vera azione velenosa.
Esse venivano ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] la datura non è da considerarsi come un ipnotico, ma al più come un sedativo, che si usa di solito nelle nevrosi, nella tosse canina, nelle nevralgie facciali e in certe forme di reumatismi articolari. L'olio di datura, che si ricava dai semi, si ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] intravide ormai adulta l'origine segreta della malattia cronica ai bronchi, rivelatasi durante l'infanzia con violenti attacchi di tosse, da cui fu tormentata fino agli ultimi anni. Collocandola nel petto di un suo protagonista, immaginandola come un ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] del 1617, il suo trasferimento a Parma («venne a Parma circa 13 anni sono, dove sul principio cominciò a patir di tosse particolarmente l’inverno»: Aricò, 2002, p. 233). I cataloghi del 1606, infatti, registrano la sua presenza nel collegio di Parma ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...