malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto]
Antonietta Bufano
L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] espressione significa " vita infelice " (Contini): increscati di me, c'ho sì mal tempo. Cfr. anche Rime LXXIII 9 La tosse, 'l freddo e l'altra mala voglia, " ‛ indisposizione ', come ad esempio nel Novellino, XLI: trovolli nelle letta, confortolli e ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] che modo e si deciderà se operare o semplicemente bendare o ingessare. Oppure, nel caso di un bambino con febbre alta e tosse che non si può debellare con i comuni farmaci, il pediatra prescrive una radiografia del torace che permette di mettere in ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] bronchite cronica l’ipersecrezione cronica da parte della mucosa bronchiale (broncorrea) che, sul piano clinico, si traduce in tosse ed espettorazione, presenti in modo subcontinuo o recidivante per mesi o anni. In tali casi può evolvere verso l ...
Leggi Tutto
TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger)
Oscar De Beaux
Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] ; nell'ira brontola e ringhia; nel furore e nell'attacco emette un suono gutturale, che rammenta un violento colpo di tosse.
La Tigre è diffusa attraverso l'Asia, dalla Persia settentrionale alla regione dell'Amur, dalla Siberia Meridionale a Giava ...
Leggi Tutto
RADICOLITE
Vittorio Challiol
Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] riflessi tendinei, il cui arco passa nelle radici colpite. Comparsa o esacerbazione dei dolori durante gli sforzi, la tosse, lo sternuto, ecc. Dolore alla compressione delle radici, lungo le docce paravertebrali. Disturbi trofici o eruzioni bollose ...
Leggi Tutto
. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione:
L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] cianidrato di antipirina) forma il tussolo che, per la sua azione antipiretica e narcotica, venne raccomandato nella tosse convulsa. La cloralantipirina (cloralio e antipirina, quasi in parti uguali) costituisce l'ipnalio o hypnal, ipnotico e ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] horrore veniunt". La febbre non era considerata un sintomo o uno dei tanti fenomeni morbosi, come il vomito e la tosse, ma rappresentava una vera e propria malattia, tanto da essere personificata nella dea Febris, alla quale a Roma furono dedicati ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] del respiro (tachipnea), polso che incrementa progressivamente la propria frequenza (tachicardia ingravescente), emissione di sangue con la tosse (emottisi) e dolore toracico. Per la diagnosi ci si avvale della radiografia del torace, peraltro spesso ...
Leggi Tutto
lombalgia (o lombaggine)
Oreste Moreschini
Piero Piciocco
Sintomatologia dolorosa limitata alla regione posteriore della colonna vertebrale nel tratto compreso tra il margine costale e la piega glutea. [...] Il dolore lombare e la contrattura muscolare sono molto intensi e vengono esacerbati anche da minimi movimenti, come quelli della tosse. La sintomatologia regredisce nell’arco di pochi giorni con il riposo e la terapia medica. Quando ciò non accade ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] . La mucosa faringea si presenta arrossata, con piccole salienze grigio-rosee; i sintomi sono bruciori, senso di vellichio, tosse stizzosa secca o accompagnata da scarso escreato. La faringite cronica è di solito associata a catarro della laringe ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...