TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] , angina pectoris, aortite, pericardite, nevralgia del nervo frenico; un dolore subitaneo vivissimo, insorto con brivido violento e unico, tosse e affanno è proprio della polmonite; il dolore sordo con sintomi meno violenti e improvvisi si ha nelle ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] , stato patologico e malattia. Per esempio, non vi è equivalenza di livello nosologico tra la caverna polmonare, la tosse, la presenza del bacillo di Koch, la sieropositività specifica, la tisi, l'allergia, la polmonite e la tubercolosi polmonare ...
Leggi Tutto
cefalea
Nadia Canu
Classificazione delle cefalee
La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%).
Le cefalee primitive
Queste [...] colpita; a volte può essere bilaterale. È continua, gravativa o compressiva, può associarsi a vomito e aggravarsi con la tosse, gli starnuti e il piegamento. Può durare anche 4 mesi e accompagnarsi a confusione, disturbi della memoria, insonnia e ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Salonicco, oggi S. Giorgio; sepolcro di S. Elena inter duas lauros sulla via Labicana, l'odierna Torpignattara, il Tempio della Tosse a Tivoli, il sepolcro di Romolo sulla via Appia e il mausoleo di Diocleziano a Spalato, ottagonale all'esterno, con ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] molti fenomeni peculiari dei dialetti gallo-italici, quali lo scempiamento delle consonanti geminate intervocaliche (per es., tu[s]a «tosse»); gli esiti cl- > [ʧ] e gl- > [ʤ] (per es., [ʧ]ara «chiara», [ʤ]ara «ghiaia»); le evoluzioni ŏ > [ø ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] di un significato personale a ogni sorta di avvenimento, per casuale che sia: un gesto qualsiasi, il colpo di tosse di un passante, la frase di uno sconosciuto, una notizia di cronaca, una trasmissione radiofonica o televisiva.
Delirio di ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] 1968.
La sindrome dell'influenza si manifesta tipicamente con senso di malessere generale, artromialgie, cefalea, fotofobia, tosse secca e mal di gola. Tra le possibili complicanze ricordiamo la tracheobronchite, la bronchiolite, la polmonite; non ...
Leggi Tutto
Era noto da lungo tempo che, introducendo un atomo di un alogeno al posto di un atomo d'idrogeno del gruppo −CH3 del toluolo, si formano composti di odore sgradevole e irritante. Perciò il cloruro di benzile [...] muscolare liscia; è stato indicato in diverse malattie con spasmi dolorosi (colica renale, biliare, intestinale, uterina), e nella tosse convulsa, nell'asma, ecc. - Più recentemente è stato proposto il fumarato di benzile che sul precedente ha il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] incontinenza. Sono numerosi i farmaci contro i vermi parassiti, soprattutto la tenia. Secondo le concezioni dei medici egizi, la tosse proveniva dallo stomaco, il quale secerneva il catarro, ma anche i polmoni e la trachea erano coinvolti.
Lesioni
Il ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] caldo autoelogio di Dante e Cacciaguida, e della loro famiglia: «onde Beatrice, ch’era un poco scevra, / ridendo parve quella che tossio / al primo fallo scritto di Ginevra» (Par., XVI, 13-15).
E pensare che la fonte è niente meno che il Lancelot ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...