freddo
Lucia Onder
Il termine è usato sia come aggettivo che come sostantivo.
1. Aggettivo. In senso proprio, per " privo di calore ", è riferito a neve (Rime C 21), genericamente a elemento (CII 28) [...] va sì accorando, e CLIV 4 i' avrei spesso freddo e caldo.
Il termine vale " infreddatura ", " raffreddore ", in Rime LXXIII 9 La tosse, 'l freddo e l'altra mala voglia / non l'addovien per omor ch'abbia vecchi, / ma per difetto ch'ella sente al nido ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] , riflessi i cui centri di elaborazione sono nella porzione encefalica del sistema nervoso, quali, per es., tosse, ammiccamento, deglutizione). Tale problema della sussistenza della coscienza nell'agonizzante è della massima importanza dal punto di ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] di un nodulo al seno, o in altra parte del corpo.
8) Rivolgetevi al medico se avete sintomi persistenti come tosse, raucedine, cambiamenti delle abitudini intestinali, o un'inspiegabile perdita di peso. Dopo i 40 anni è consigliabile sottoporsi ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] ricorrenti: paresi e paralisi completa, rarissimamente bilaterale nel gozzo benigno. La compressione dei ricorrenti si manifesta con tosse convulsiva, secca, talvolta con bitonalità della voce, spasmo della glottide che può dare sintomi d'asfissia ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] , ma con poca efficacia. Alla dose di gr. 0,05-0,10 più volte al giorno è stato proposto anche contro la tosse stizzosa, l'isterismo, l'emicrania, l'epilessia, ma quest'uso non ha alcuna base farmacologica.
Bibl.: L. Rolla, Le terre rare, Bologna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] può essere affetto e le relative terapie. Sono indicati in tal modo i disturbi dell'apparato digerente, la stranguria, la tosse, il rossore del piede, la cancrena del piede, il soprosso al ginocchio, l'edema del pastorale, lussazioni e lesioni (per ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] causata dal comune virus del raffreddore provoca la secrezione di muco, che contiene abbondante virus infettivo. Starnuti e tosse causano l'espulsione delle secrezioni. Particelle di muco si depositano sulle mucose dei nuovi ospiti. Il ciclo dell ...
Leggi Tutto
ma
Mario Medici
Ugo Vignuzzi
Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] ; XIV 10 l'altre anime dire non si possono donne, ma ancille, però che non per loro sono una per altrui; Rime LXXIII 11 La tosse... / no l'addovien per omor ch'abbia vecchi / ma per difetto; CII 8 non par ch'ell'abbia cor di donna / ma di qual fiera ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] danneggiati se sostanze liquide o solide li raggiungessero e la trachea si oppone a questa possibilità provocando un riflesso di tosse per respingere il cibo verso la faringe.
Verso l’esofago
Nella bocca, oltre a formarsi il bolo, inizia la vera ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] pompelmo; si rende maggiormente evidente sotto sforzo, per es. durante il pianto o a causa di un colpo di tosse, manifestazioni che tendono a comprimere la cavità addominale aumentandone la pressione. L'ernia ombelicale può essere ridotta facilmente ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...