Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] mitralici o aortici) e non cardiache (malattie respiratorie croniche). La difficoltà respiratoria, associata o meno alla presenza di tosse, può presentarsi sia in condizioni di sforzo fisico (dispnea da sforzo) sia in condizioni di riposo, obbligando ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] e temibili suppurazioni (glossite flemmonosa). Per azione ripetuta dei denti incisivi inferiori sul frenulo linguale (accessi di tosse nei bambini) può formarsi in questa sede un'ulcerazione; essa si può verificare negli adulti sui margini linguali ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] e perché s'accompagnano spesso a bolo isterico e non a tosse laringea. Le paralisi organiche delle corde vocali sono uni- o ; clinicamente si ha afonia assoluta e impossibilità di tossire con forza, respirazione forzata rumorosa e, raramente, ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] contenuto in piccola parte libero e in piccola parte con cianidrina benzoica); si adopera come sedativo e antispasmodico nella tosse convulsa, nelle gastralgie, ecc. L'emulsione di mandorle dolci, o latte di mandorle, o emulsione di mandorle semplice ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] in coma è frequente la perdita del controllo della muscolatura orofaringea e dei riflessi di difesa delle vie respiratorie (tosse, chiusura della glottide) e, pertanto, esiste un elevato rischio di ostruzione respiratoria e di inalazione di materiale ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] gorgogliamento dentro il torace, avvertito chiaramente dal paziente e anche dalle persone che sono vicine a lui, tosse insistente con notevole escreato schiumoso, a volte anche emorragico, polso piccolo e frequente, aspetto cianotico ed estremamente ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] … (pubblicata in italiano e inglese, Venezia 1764), relativa all’autopsia di una giovane di 25 anni affetta da tosse cronica, morta improvvisamente mentre festeggiava il carnevale, nel cui corpo era stato rinvenuto un unico polmone. Fu poi consulente ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] della flogosi. Il C. restava tuttavia nella scia di autori precedenti nell'escludere la contagiosità del morbo. Sull'argomento della tosse, allora chiamata "coqueloque", scrivendone nei Rend. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna (1852-53), pp. 43 ss ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] alle mie bambine”. Poi venivano i mesi in cui la forza di lavorare per le sue bambine gli mancava, in cui la febbre, la tosse, i getti di sangue lo costringevano a letto ed allora non lo vedevano più sotto gli Uffizi cogli scartafacci in mano o nei ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] negli eroinomani e che è riportabile all’azione deprimente esercitata dal narcotico sui centri del respiro e sul riflesso della tosse e a quella sulla liberazione di istamina a livello del polmone. Frequenti tra i morfinomani e gli eroinomani sono le ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...