Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] , oppure di esofagite eosinofila. Sintomi cutanei sono la , l' e l'angioedema, sintomi respiratori il broncospasmo ricorrente, stridore, tosse, rinorrea. Lo shock anafilattico viene riportato nel 5÷9% dei casi.
In diversi studi, reazioni IgE mediate ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] con punta e bordi arrossati (lingua a dardo), cefalea e, a volte, segni di irritazione meningea. Frequenti sono la tosse, spesso stizzosa, e i dolori addominali diffusi, ma non le alterazioni dell'alvo che di solito compaiono solamente in fase ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] della Fabbrica di S. Pietro; Silvan, 2008a) e con la madre, morì a 55 anni per un improvviso accesso di «tosse vomica» il 13 maggio 1787, e fu «esposto e sepolto nella chiesa di S. Venanzio della nazione camerinese, sua parrocchia» (Chracas ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] , p. 207).
I documenti attestano dell’esistenza di una sorella, Lucia di Bellindote, moglie di un dominus Daldus De La Tosse, che dovrebbe identificarsi con un appartenente alla famiglia guelfa dei Tosinghi (Davidsohn, 1977, II, p. 682). Sono noti la ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] funzionale della sostanza muscolare contrattile, del morbo di Reichmann e delle gastriti.
Curò il capitolo Emottisi, tosse, espettorato nella tubercolosi polmonare, per l'opera di L. Devoto, Trattato italiano della tubercolosi (Milano 1931 ...
Leggi Tutto
voglia
Alessandro Niccoli
Si trova in tutte le opere del corpus dantesco meno che nel Detto, ma gli esempi più numerosi appartengono al Purgatorio e al Paradiso, in evidente correlazione con alcuni [...] d'esto archimandrita, e in Pg XXVI 61.
Le ultime due occorrenze hanno un'intonazione di carattere popolaresco. In Rime LXXIII 9 La tosse, 'l freddo e l'altra mala voglia / no l'addovien per omor' ch'abbia vecchi, come risulta dagli esempi addotti dal ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nelle città, si constatano come effetti acuti sull’uomo: stenosi dell’apparato respiratorio, irritazione bronchiale e tosse. Più difficile è dimostrare gli effetti lontani, ma indagini epidemiologiche mostrano un effetto sulle affezioni croniche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] , intense, a tipo sciatico (le radici più frequentemente interessate sono la L. V e la S. I) esacerbato dalla tosse, dallo sternuto, dai movimenti, ecc.; positività del segno di Lasègue; mancanza del riflesso achilleo nell'85% dei casi; talvolta ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] 8.098 persone in 25 Paesi uccidendone 774.
Anche il MERS-CoV è degno di attenzione: la malattia che causa, i cui sintomi sono tosse, febbre e respiro affannoso, fino a metà gennaio 2015 ha colpito 955 persone e ne ha uccise 351, circa il 30%. I dati ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] agli organi dai normali depositi dell'organismo. Nell'avvelenamento cronico, oggi raro si manifestano dispepsia, tosse e osteoperiostiti, prevalentemente del mascellare, con suppurazioni e necrosi. Nell'avvelenamento acuto i sintomi sono tardivi ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...