TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] del Belgio, permase immobile dal 10 al 5 dicembre 1930, parecchie migliaia di persone soffrirono di disturbi respiratorî improvvisi, con tosse, dispnea, dolori, e si ebbero oltre 70 decessi, specialmente fra i vecchi, gli asmatici, i cardiaci. Il 6 ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] la morte. Altre volte i sintomi morbosi sono meno gravi e si limitano a prurito, orticaria, turbe intestinali, tosse stizzosa, febbre; essi rapidamente insorgono ma anche rapidamente scompaiono in poche ore. Tali fatti (fortunatamente assai rari) sì ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] dispositivi adatti per trattenerle. Agisce producendo bruciore al naso, alla gola e agli occhi, e provocando quindi starnuti, tosse e lacrimazione. In dose maggiore provoca vomito e può arrivare anche a produrre la morte. È una delle sostanze ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] terapia sotto forma di acqua coobata di lauroceraso alla dose da 5 a 15 gocce come sedativo nelle gastralgie, nella tosse stizzosa, nelle nevralgie, ecc. e per uso esterno nelle dermatosi pruriginose. Per lo stimolo che apporta al centro respiratorio ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] o stia per evolvere verso lo scompenso, il paziente presenta sudorazione fredda, posizione ortopnoica, difficoltà respiratoria, tosse ed espettorazione talvolta con striature ematiche.
La frequenza cardiaca può variare in rapporto con l'esistenza o ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] per di più economici, per attaccare ‘direttamente’ le infezioni: antibiotici, biocidi come il Ddt, vaccini (contro vaiolo, morbillo, tosse convulsa, poliomielite, difterite) e così via. Il calo della mortalità è stato intenso, ancora di più di quello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ' e malattie correlate), la kumbhikā (morbo che produce vescicole in varie parti del corpo), l'onomatopeico kāsa ('tosse'), i krimi ('vermi', 'parassiti'), l'unmadita e l'unmatta ('demenza', 'pazzia'). Inoltre alcuni inni fungono da antidoto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] si raccontavano cose insignificanti, novità del paese, che una si sposava, e che un’altra era malata, molto malata: aveva una tosse secca, le ossa del viso a fior di pelle, ed aveva degli svenimenti. “Non scommetterei un soldo sulla sua vita”, disse ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] locomotore (dolori ai muscoli e alle articolazioni accompagnati da sintomi generali anche gravi), del polmone (tosse, senso di oppressione respiratoria, fino all'insufficienza respiratoria), della cute (ecchimosi o macchie diverse e formazione ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] o delle condizioni di salute.
In rari casi la sensazione avvertita è indicata dal sostantivo retto dal verbo: Rime LXXIII 11 La tosse, 'l freddo e l'altra mala voglia / ... l'addovien... / per difetto ch'ella sente al nido, sono procurate a Nella per ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...