ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] A. Schmid, s.v. Himmelfahrt Christi, in LCI, II, 1970, coll. 268-276; B. Brenk, Die Wandmalereien im Tempio della Tosse bei Tivoli, FS 5, 1971, pp. 401-412; G. Lohfink, Die Himmelfahrt Jesu. Untersuchungen zu den Himmelfahrts- und Erhöhungstexten bei ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] ravviso
il sogno ch’io vorrei sempre sognar!
La carnalità con cui è descritta la malattia di Mimì:
una terribil tosse
l’esil petto le scuote
e già le smunte gote
di sangue ha rosse
nonostante gli iperbati (➔ iperbato), sembra abissalmente distante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ha scritto Rā’iḥat al-khaṭua ath-thaqīla («Il profumo del passo pesante», 1988), cui è seguito an-Naḥnaḥa («Colpetti di tosse», 1990). Della stessa generazione è G. Qabbānī, giornalista, che ha scritto dei racconti in uno stile conciso (Ḥālunā wa ḥal ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e fatto mangiare al paziente stesso, il quale guarì bene, salvo un'ernia polmonare che a ogni colpo di tosse si faceva prominente. Per spiegare come possano guarire, senza complicazioni, queste ferite cavitarie operatorie o accidentali in infermi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tiene alla sua buona fama non deve assumere in cura un malato la cui sicura fine sia annunciata da tre sintomi gravi: febbre, tosse e sputo di sangue. Se invece il malato ha appetito, digerisce bene e la malattia è appena al suo inizio, la guarigione ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] anche nelle malformazioni congenite e, forse, in alcuni casi di diabete. La meningite asettica, le malattie febbrili con e senza tosse e i comuni raffreddori sono tra le malattie causate dagli echo virus. Tra i nuovi tipi di enterovirus il v. 68 ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] al capo, inturgidimento delle vene del torace e degli arti superiori (circolo collaterale, edema della cute del petto, tosse stizzosa, bombardamento degli orecchi, vertigine, cefalea), fenomeni che si accentuano quando il malato abbassa il capo o ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , ricorrente e frenico. Come pure, nell'assistenza, bisognerà tener presente l'avvenuta soppressione del riflesso della tosse, nel polmone o nei polmoni trapiantati, conseguente all'impossibile ripristino delle fibre nervose, vettrici dei relativi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] manifestazioni intestinali oppure con manifestazioni polmonari: nel primo caso si ha spesso diarrea sanguinolenta, nel secondo tosse, scolo nasale, polmonite. Si raccomandano le solite norme profilattiche: isolamento e disinfezione. Non vi è finora ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] trecento sere all'anno. Pubblico anziano, dunque, conservativo nei gusti, freddo e infreddolito. Per cui i colpi di tosse scandiscono di solito la rappresentazione e scavano uno iato profondo tra interpreti e palcoscenico. Intanto, il fuoco che ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...