• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Medicina [117]
Patologia [58]
Biografie [22]
Anatomia [15]
Farmacologia e terapia [19]
Zoologia [12]
Fisiologia umana [13]
Arti visive [13]
Storia della medicina [12]
Biologia [11]

benzolismo

Dizionario di Medicina (2010)

benzolismo Intossicazione da vapori di benzene: nella forma acuta si manifesta con disturbi del sistema nervoso (turbe psichiche, tremori, convulsioni, ecc.), dell’apparato digerente (nausea, vomito) [...] e respiratorio (affanno, tosse, ecc.), nella forma cronica è caratterizzato da disturbi tracheobronchiali (catarro), emorragie, albuminuria, manifestazioni neurologiche, anemia, granulocitopenia. Sono particolarmente esposti al b. gli operai dell’ ... Leggi Tutto

ESPETTORANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse. Si considerano come espettoranti alcune droghe: [...] poligala, scilla, ipecacuana, ecc.; alcune sostanze minerali: acetato d'ammonio, ioduri alcalini, antimoniali, ecc.; alcune sostanze organiche: la trementina e suoi derivati (terpina e terpinolo), l'eucaliptolo, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ESPETTORAZIONE – EUCALIPTOLO – IPECACUANA – TREMENTINA

idrocodone

Enciclopedia on line

Composto chimico, C18H21NO3, diidroderivato del codeinone; si prepara dalla codeina e per idrolisi del diidro derivato della tebaina. Oppiaceo, dotato di proprietà analgesiche meno energiche di quelle [...] della morfina; ha azione sedativa sulla tosse. Proprietà analoghe hanno anche il bitartrato e il cloridrato di idrocodone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANALGESICHE – IDROLISI – OPPIACEO – CODEINA

Galletta, Veronica

Enciclopedia on line

Galletta, Veronica. – Scrittrice italiana (n. Siracusa 1971). Laureata in ingegneria civile idraulica, ha esordito nella narrativa pubblicando racconti su riviste online; vincitrice nel 2013 del premio [...] per monologhi teatrali PerVoceSola del Teatro della Tosse di Genova con il monologo Sutta al giardino, è stata finalista al premio Neri Pozza 2017 con l'inedito Pelleossa, intensa narrazione della vita del paese di Sciacca negli anni della Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREMIO CAMPIELLO – PREMIO STREGA – SIRACUSA – SCIACCA

VOMITIVI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOMITIVI Guido Bargellini Col nome di vomitivi o anche col nome di starnutatorî vengono designati quegli aggressivi di guerra che anche in quantità piccolissime esercitano la loro azione irritando le [...] mucose della gola (provocando tosse o anche vomito) e le mucose del naso (provocando quindi lo starnuto). In quantità più forti possono esercitare anche un'azione venefica generale. ... Leggi Tutto

cordite

Dizionario di Medicina (2010)

cordite Infiammazione di una corda vocale, per cause batteriche, virali, allergiche o tossiche. Si accompagna a edema della corda vocale stessa e clinicamente è caratterizzata da disfonia, spesso con [...] la cosiddetta voce bitonale e tosse stizzosa. La c. è anche un’infiammazione del funicolo spermatico. ... Leggi Tutto

CALICOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Malattia provocata dalla inalazione del pulviscolo di calce. È detta anche malattia di S. Rocco, o tisi degli spaccapietre per i gravi disturbi respiratorî (accessi di asma, tosse stizzosa, escreato purulento [...] ed emorragico) e le lesioni anatomiche (indurimento dei polmoni, bronchiettasie, noduli calcarei subpleurici) che produce. Nei casi tipici, la superficie del polmone è stata paragonata alla suola di una ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGICO – PURULENTO – ESCREATO – TOSSE – ASMA

aerocele

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, cisti contenente aria. Gli a. si producono a spese della trachea o della laringe, per vizio congenito di formazione o, per lesione della loro parete e aumento della pressione interna [...] nei soggetti con tosse persistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LARINGE – TRACHEA – TOSSE

STARNUTATORI

Enciclopedia Italiana (1936)

STARNUTATORI Guido Bargellini . Col nome di starnutatori o anche col nome di vomitivi vengono designati quegli aggressivi di guerra che, anche in quantità piccolissime, esercitano la loro azione irritando [...] tali arsine sono contenute o con maschere non capaci di filtrare queste particelle sottilissime, ne subisce l'azione irritante. La tosse, lo starnuto o i conati di vomito che producono fanno spostare la maschera dal viso del soldato e permettono l ... Leggi Tutto

infreddato

Enciclopedia Dantesca (1970)

infreddato Ricorre in Rime LXXIII 5 nel senso di " raffreddato ", detto della mal fatata / moglie di Bicci vocato Forese (vv. 1-2), che di mezzo agosto... truovi infreddata. Tutto il contesto conferisce [...] al termine un valore equivoco, trattandosi di tosse, freddo e altra mala voglia dovuti a difetto ch'ella sente al nido (vv. 9 e 11), cioè al fatto di essere trascurata dal marito. Cfr. CHI UDISSE TOSSIR LA MAL FATATA. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
tósse
tosse tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...
tòss-
toss- tòss- (e tòssi-). – Forme abbreviate di tossico1 e tossico2, usate come primo elemento compositivo di termini della medicina e della chimica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali