Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] e nelle spalle si produce una rottura, fatto che si verifica soprattutto a causa di uno sforzo, (B) ecco i sintomi: tosse vivace, espettorazione talvolta sanguinolenta; di solito brividi e febbre; dolore acuto nel petto e nelle spalle; il malato ha l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] spiega, comunque, che una malattia si può "trasformare" in un'altra (tavoletta XXVIII); una lettera avverte che la tosse e le coliche possono trasformarsi nella "mano" della maledizione e alcune droghe possono impedire che ciò avvenga. Un caso ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] composta, è pur sempre uno scherzo in rima, anche se cominciato pesantemente da D. col ridicolo versato sulla moglie di Forese (La tosse, 'l freddo e l'altra mala voglia / no l'addovien per omor ch'abbia vecchi, / ma per difetto ch'ella sente al ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] siamo a letto con l'influenza la fronte è calda, ci sentiamo tutte le ossa indolenzite, magari abbiamo anche un po' di tosse e il naso chiuso. Cosa sta succedendo? Perché nelle narici c'è tutto quel muco, perché la temperatura del nostro corpo si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] 1800 Pinel diagnosticò la polmonite sulla base di una dettagliata storia dei sintomi del paziente, comprendenti insufficienza respiratoria, tosse, dolori al torace e febbre; probabilmente, poteva anche aver osservato un modesto incremento del polso e ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] una spiacevole conseguenza delle infezioni, ma il risultato di un processo di difesa: il calore attiva il sistema immunitario, la tosse espelle i microbi, i brividi di freddo sono il segnale che il sangue viene richiamato dalla periferia agli organi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] un esame nel quadro della sorveglianza medica", fu loro consentito di gareggiare. "Hanno preso uno sciroppo contro la tosse", assicurò Maurice Vrillac, presidente della Commissione medica francese. A volte, invece gli atleti venivano fermati, come il ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] posso tener li occhi distrutti / che non reguardin voi spesse fiate, / per desiderio di pianger ch'elli hanno (Vn XXXVI 511); La tosse, 'l freddo e l'altra mala voglia / no l'addovien per omor ch'abbia vecchi (Rime LXXIII 10); per nulla offension che ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] con caratteri di estrema gravità: dolore toracico violento, dispnea intensa (fame d'aria con sensazione di morte imminente), tosse incessante con emissione di espettorato ematico. Nelle forme meno gravi le manifestazioni sono più sfumate, onde la ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] in risposta alla rotazione passiva del capo, o all’irrigazione dell’orecchio con acqua ghiacciata, del riflesso della tosse per stimolazione della trachea, delle risposte mimiche alla stimolazione dolorifica del volto o degli arti. A differenza dello ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...