VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] vi è conferma che il cognome da nubile sia autentico. Engel era dedita al consumo di morfina e trascinò Varzi nella tossicodipendenza. La droga gli parve l’unico aiuto per superare l’ironia con cui lo aveva accolto Italo Balbo, allora governatore di ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] l'attenzione dei ricercatori, e vennero condotti i primi studi sulle famiglie nelle quali erano presenti problemi di tossicodipendenza, anoressia e malattie psicosomatiche. Inoltre la teoria generale dei sistemi di L. von Bertalanffy acquistò una ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di isolamento affettivo e sociale. L'implicazione terapeutica di questa ipotesi è che il trattamento della tossicodipendenza non può prescindere dall'instaurarsi di un clima di accettazione e reintegrazione sociale del paziente.
Psicologia ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] . Oltre al rinforzo positivo della sensazione di euforia e p. derivanti dall’assunzione di una droga, la tossicodipendenza vede il coinvolgimento di diversi sistemi di rinforzo negativo: esempi sono la volontà di allontanarsi da situazioni ansiogene ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] la battaglia antiabortista con l’istituzione a Cervia nel 1982 del Centro per l’aiuto della vita; i fenomeni della tossicodipendenza e dell’AIDS con il varo nel 1984 del Centro ravennate di solidarietà; la campagna di solidarietà, promossa nel 1988 ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] bulimica per la cura della quale nessuna forma di assistenza o medicalizzazione risultò proficua, la seconda fu la tossicodipendenza del figlio Piero (iniziata alla fine degli anni Settanta) che dopo numerosi tentativi falliti di riabilitazione portò ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] dipendenza è stato notevolmente ampliato, andando a includere non solo le classiche dipendenze da sostanze stupefacenti (tossicodipendenza), ma anche tutta una serie di comportamenti socialmente accettati, come il gioco d’azzardo, lo shopping ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] essere assunti in combinazione con sostanze stimolanti. Non ci si soffermerà oltre su questa classe di composti che inducono tossicodipendenza e i cui effetti farmacologici, di grande rilevanza da un punto di vista sociale, sono molto noti.
Gli ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] di errati o carenti interventi sociali; dall'altra nel progressivo espandersi, per es., dei fenomeni della tossicodipendenza, dell'immigrazione e delle malattie correlate con questi fenomeni.
5.
Valutazione degli effetti
Si può ragionevolmente ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] i gruppi sono anche altamente prevalenti i fattori che fortemente favoriscono il passaggio da infezione a malattia tubercolare (povertà, tossicodipendenza, disagio sociale, istituzionalizzazione in carcere e ospedali). è da notare che nei soggetti ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
tossicodipendènza s. f. [comp. di tossico2 e dipendenza]. – Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di fare uso di sostanze psicotrope indotto da alterazioni fisiologiche sul soggetto che ne fa uso continuato,...
tossicodipendente
tossicodipendènte agg. e s. m. e f. [comp. di tossico2 e dipendente]. – Soggetto a tossicodipendenza: centri di riabilitazione di tossicodipendenti. È usato talora anche l’accorciamento gergale un tossico, una tossico (o...