• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [11]
Patologia [5]
Biografie [4]
Biologia [2]
Genetica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Genetica medica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Istruzione e formazione [1]

ANASARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] . Nelle forme acutissime con temperatura a 40° fino dall'inizio, l'animale muore in pochi giorni per asfissia, polmonite, tossiemia; nelle forme subacute si può avere la risoluzione in una diecina di giorni. Lignières attribuisce la malattia allo ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – CLORURO DI SODIO – DEGLUTIZIONE – PARACENTESI – CARBONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASARCA (2)
Mostra Tutti

TETANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] corna anteriori del midollo spinale, e, fissandosi in essa, determina i caratteristici sintomi. Trattasi, quindi, di un'intossicazione (tossiemia), e non di un'infezione generalizzata, poiché il germe si moltiplica solo nella ferita, e solo pochi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETANO (4)
Mostra Tutti

MANDIBOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDIBOLA (lat. scient. mandibula) Giuseppe Solaro È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.). Può la mandibola, [...] un processo di osteomielite infettiva degli adolescenti. Si tratta d'una affezione molto grave, che decorre con imponenti sintomi di tossiemia e termina, in un'alta percentuale di casi, con esito letale per setticemia. Può interessare una sola metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDIBOLA (2)
Mostra Tutti

BOTALLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo Egisto Taccari Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] del salasso - scarsamente considerato in Francia -, precisandone l'utilità, oltre che negli stati pletorici, anche nelle condizioni di tossiemia, ma affermando che esso va applicato non dopo aver considerato gli influssi astrali né la stagione, ma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRILLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRILLI, Vincenzo Domenico Miani-Calabrese Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] rilevata in Germania dopo l'inizio della prima guerra mondiale, aveva dato luogo a diverse interpretazioni (presunta tossiemia da assorbimento seminale ridotta dallo stato di guerra per il diminuito numero di contatti; mutamenti prodotti dalla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] nutritivo e la cui moltiplicazione siano ridotti al minimo, così che il numero dei germi non aumenti eccessivamente e la tossiemia non dia luogo ad alterazioni locali dei tessuti, né ad azioni a distanza, conferisce all'organismo poteri di resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme") Mario Donati È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] di fermentazione, si anemizza e viene facilmente invasa dai germi intestinali (E. Lauwers). Essenzialmente però l'occlusione è una tossiemia, con risentimento più o meno grave e pronto del fegato, dei reni, del sistema nervoso; e la maggiore gravità ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – FOSSETTE PERITONEALI – COLON TRASVERSO – INFIAMMAZIONE – IPERLIPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (2)
Mostra Tutti

Edema

Universo del Corpo (1999)

Edema Giancarlo Urbinati Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] in rapporto con una cardiopatia o una nefropatia preesistenti e misconosciute, e da quelli preeclamptici. La tossiemia gravidica (preeclampsia ed eclampsia) rappresenta la più importante e grave complicanza edemigena della gestazione, si accompagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edema (4)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANGUE (XXX, p. 664) Giuseppe MONTALENTI Ferdinando CORELLI I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] successivi: anemia, eritroblastosi midollare e periferica, sonnolenza, ittero, lesioni epatospleniche, cerebrali (cosiddetto ittero nucleare), tossiemia, convulsioni, coma, fino alla morte. Insorge cioè il quadro della malattia emolitica del neonato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ALLATTAMENTO MATERNO – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

screening genètico

Enciclopedia on line

screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] nella prima gravidanza. L’immunizzazione Rh si verifica più di frequente quando la gravidanza è complicata da tossiemia, parto cesareo o rimozione manuale della placenta, tutte condizioni che facilitano un’emorragia transplacentare. L’emorragia feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CALCOLO PROBABILISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genètico (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tossiemìa
tossiemia tossiemìa s. f. [comp. di tossi- e -emia]. – In medicina, presenza nel sangue di sostanze tossiche di origine endogena, messe in circolo da germi patogeni, da tessuti gravemente alterati, o costituite dall’accumulo di prodotti metabolici...
tossïèmico
tossiemico tossïèmico agg. [der. di tossiemia] (pl. m. -ci). – Di tossiemia, relativo alla tossiemia o caratterizzato da tossiemia: stato t., manifestazione tossiemica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali