• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Medicina [127]
Biologia [88]
Patologia [49]
Chimica [22]
Farmacologia e terapia [19]
Microbiologia [18]
Industria [15]
Biografie [17]
Temi generali [15]
Biochimica [15]

IPOTENSIVI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTENSIVI Alberico Benedicenti Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî [...] d'attacco centrale sono i narcotici quali il cloroformio e il cloralio. In modo analogo agiscono la morfina e diverse tossine batteriche. Il nitrito d'amile esercita un'azione pronta in relazione con la rapida ed estesa vasodilatazione cerebrale e ... Leggi Tutto

dracunculosi

Dizionario di Medicina (2010)

dracunculosi Malattia tropicale, causata dalla filaria di Medina (Dracunculus medinensis), verme nematode che ha come ospite intermedio un piccolo crostaceo. L’uomo s’infesta bevendo acqua che contenga [...] sottocutanee che poi si ulcerano. Oltre alle alterazioni cutanee la d. può causare disturbi generali dovuti alle tossine emesse dalla filaria (cefalea, vomito, febbre, ecc.). La terapia consiste fondamentalmente nell’estrazione del verme con adeguati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dracunculosi (1)
Mostra Tutti

disintossicazione

Dizionario di Medicina (2010)

disintossicazione L’insieme dei provvedimenti terapeutici rivolti a realizzare l’eliminazione, la neutralizzazione o la metabolizzazione di sostanze, esogene o endogene, responsabili di condizioni tossiche; [...] , intestino, cute, polmoni), a favorire i processi di degradazione metabolica e di neutralizzazione delle sostanze tossiche, ad accelerare l’allontanamento di tossine, cataboliti e veleni (infusioni di soluzione fisiologica, eventualmente glicosata). ... Leggi Tutto

appendicite

Enciclopedia on line

Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano [...] . Per azione dei germi anaerobi, la flogosi può assumere il tipo gangrenoso e, infine, per l’azione delle tossine microbiche o per compressione esercitata da fecalomi può aversi la forma di a. necrotica. La sintomatologia consiste in dolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – INFIAMMAZIONE – PERITONITE – ANAEROBI – TOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appendicite (3)
Mostra Tutti

piombo, mal del

Enciclopedia on line

Malattia di varie piante arboree o arbustive, specialmente Rosacee, caratterizzata dai riflessi plumbei o argentei delle foglie di un ramo o di alcuni rami, raramente di tutta la chioma delle piante colpite. [...] penetra nella pianta senza raggiungere le foglie; esso però elabora enzimi pectolitici, che intaccano le lamelle mediane, e tossine, che attraverso la linfa arrivano nelle foglie. Le piante attaccate possono continuare a vivere per parecchi anni, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ROSACEE – ENZIMI

lisogenia

Dizionario di Medicina (2010)

lisogenia Fenomeno mediante il quale un batteriofago stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza produrre lisi della cellula. Il batterio ospite, che viene chiamato lisogeno, continua [...] chiamato conversione fagica, è determinato o dall’espressione dei geni fagici (certe tossine batteriche sono prodotte da geni fagici: per es., la tossina della difterite, l’enterotossina A dello stafilococco) o dalla inattivazione dei geni batterici ... Leggi Tutto

BELFANTI, Serafino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Immunologo, nato a Castelletto Ticino (Novara) il 28 marzo 1860, morto a Milano il 6 marzo 1939. Laureato in medicina a Torino nel 1886, docente in batteriologia. Nel 1894 fondò l'Istituto sieroterapico [...] i suoi lavori sulla demolizione enzimatica delle lecitine ed i loro prodotti tossici secondarî, sulle zoo e fito-tossine, sulle attività enzimatiche nei tessuti animali, sul bacillo del tetano. Sue pubblicazioni più importanti: Sulla natura dell ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLETTO TICINO – BATTERIOLOGIA – GLOBULI ROSSI – ANTITOSSINA – BIOCHIMICA

Mečnikov, Il´ja Il´ič

Enciclopedia on line

Mečnikov, Il´ja Il´ič Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] , con l'intento di indurre una modificazione della flora intestinale. Studiò inoltre l'azione battericida del sangue, le tossine e antitossine del colera, il problema della vaccinazione antivaiolosa. Pubblicò, fra l'altro: Leçons sur la pathologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFIAMMAZIONE – VACCINAZIONE – INVERTEBRATI – ANTITOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mečnikov, Il´ja Il´ič (2)
Mostra Tutti

muffa

Dizionario di Medicina (2010)

muffa Fungo che forma un micelio (intreccio di filamenti che costituiscono il corpo del fungo) abbondante e non molto compatto alla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze [...] , ecc.). Altre m. (Aspergillus flavus, Fusarium verticilloides, ecc.) sono infestanti di piante e derrate alimentari, e producono spore molto resistenti contenenti tossine (aflatossina, fumonisina), che causano gravi intossicazioni e danni epatici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muffa (2)
Mostra Tutti

virulenza

Dizionario di Medicina (2010)

virulenza Grado di aggressività di un ceppo di agenti patogeni. La v. è il grado di potenzialità patogena posseduta da un microrganismo, ossia la sua capacità di indurre manifestazioni patologiche. Il [...] microrganismo è connessa a molteplici fattori (fattori di v.), che possono condizionare la storia naturale del processo infettivo, come la liberazione, da parte dell’organismo microbico, di enzimi (coagulasi, caluronidasi e altri), di tossine, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
tossina
tossina s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
tossìnico
tossinico tossìnico agg. [der. di tossina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossina, a tossine; che ha rapporto con le tossine: infezione t.; terapia tossinica o tossinoterapia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali