• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [240]
Cinema [147]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [54]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

Totò

Enciclopedia on line

Totò Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, [...] Napoli milionaria (1950); Guardie e ladri (1951); L'uomo la bestia e la virtù (1953); L'oro di Napoli (1954); Totò, Peppino e la malafemmina (1956); I soliti ignoti (1958); Uccellacci e uccellini (1966); Che cosa sono le nuvole (episodio di Capriccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE CURTIS – ROMA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totò (4)
Mostra Tutti

toto

Enciclopedia Dantesca (1970)

toto Luigi Blasucci Latinismo presente due volte nel Paradiso, entrambe in rima ed entrambe in passi di dottrina teologica. Per determinare un'entità nella sua interezza: XX 132 quelli aspetti / che [...] la prima cagion non veggion tota (ossia gl'intelletti delle creature, che non possono vedere compiutamente in Dio, causa prima delle cose); ma anche un complesso numerico nella sua totalità: VII 85 Vostra ... Leggi Tutto

Schillaci, Totò

Enciclopedia on line

Schillaci, Totò (propr. Salvatore). - Calciatore italiano (Palermo 1964 - ivi 2024). Centravanti veloce e capace di finalizzare il gioco, è cresciuto nelle giovanili dell'AMAT Palermo, ha giocato nel Messina [...] dal 1982 al 1989. Passato alla Juventus (1989-92), con la squadra torinese ha vinto la Coppa Italia e la Coppa UEFA nel 1990. Dal 1992 al 1994 ha militato nell’Inter, con la quale ha conquistato la Coppa ... Leggi Tutto
TAGS: MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schillaci, Totò (1)
Mostra Tutti

Cutugno, Toto

Enciclopedia on line

Cutugno, Toto Cantautore italiano (Fosdinovo, Massa-Carrara, 1943 - Milano 2023). Incoraggiato dalla famiglia, negli anni Sessanta ha iniziato a dedicarsi alla musica suonando la batteria nel gruppo Toto e i Tati, per [...] poi formare gli Albatros (band a cui ha prestato anche la voce). Sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera da solista e ha incontrato il favore del pubblico con album quali Voglio l’anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOTO E I TATI – MASSA-CARRARA – FOSDINOVO – BATTERIA – MODUGNO

Riina, Salvatore (Totò)

Enciclopedia on line

Riina, Salvatore (Totò). - Mafioso italiano (Corleone 1930 - Parma 2017).  Affiliato dagli anni Cinquanta al clan dei Corleonesi guidato da L. Liggio, arrestato ripetute volte già nel corso della gioventù, [...] ha trascorso la sua esistenza alternando brevi periodi di detenzione a fasi prolungate di latitanza, che gli hanno consentito di giungere ai vertici della Cupola di Cosa Nostra, di cui è stato Capo dei ... Leggi Tutto
TAGS: COSA NOSTRA – PALERMO – LAZIO – LIMA

tototracce

NEOLOGISMI (2018)

tototracce (toto-tracce, toto-traccia), s. m. Pronostico sui titoli dei temi che potrebbero essere assegnati all’esame di Stato. • Impazza il tototracce tra gli studenti e sui siti a loro dedicati, mentre [...] Giosuè Carducci. Quest’anno, infatti, ricorre anche il centenario della sua morte. (Mattino, 19 giugno 2007, Avellino, p. 39) • Il toto-tracce 2016 comprende Umberto Eco e l’Isis, i diritti degli omosessuali e i settant’anni della Repubblica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – ESAME DI STATO – UMBERTO ECO – ITALO SVEVO

gastroptosi

Enciclopedia on line

Abbassamento dello stomaco: può avvenire in toto, associato a quello del diaframma, o a carico della porzione pilorica che, spostandosi in basso, fa assumere al viscere una forma tubulare. I sintomi, non [...] costanti, consistono in disturbi dispeptici vari, aggravati talora da stato neuropatico generale. Spesso associata a ptosi di altri visceri addominali (visceroptosi o sindrome di F. Glenard), specie nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: DIAFRAMMA

prostatovescicolectomia

Dizionario di Medicina (2010)

prostatovescicolectomia Intervento chirurgico di asportazione in toto della prostata e delle vescicole seminali (➔ prostatectomia). ... Leggi Tutto

NOTARRIGO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARRIGO, Salvatore Angelo Pagano NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] di lui nacquero Angelo, Maria e Calogera). Frequentò le scuole elementari a Villarosa, le scuole medie a Enna e il liceo scientifico a Caltanissetta, distinguendosi sin da giovane per le sue capacità di ... Leggi Tutto

ematoencefalico

Enciclopedia on line

Relativo all’encefalo (e al nevrasse in toto) e alla sua irrorazione sanguigna. Per la barriera e. ➔ barriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ENCEFALO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali