• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [240]
Cinema [147]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [54]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

alfaneo

NEOLOGISMI (2018)

alfaneo s. m. (iron.) Chi o che si richiama a Angelino Alfano, ministro degli Affari esteri. • [tit.] Agrigento, nella città di Angelino il Pdl ha un candidato «civico» / L’«alfaneo» Pennica contro la [...] «Camusso girgentina» [testo] [...] Spiega Totò Pennica, il candidato «alfaneo», che «Angelino non aveva alternativa. Questa è una città che vorrebbe avere un contatto fisico col politico locale che ha fatto fortuna a Roma. Ma da questo contatto ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – CENTROSINISTRA – AGRIGENTO – ROMA – PDL

SCARPELLI, Furio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scarpelli, Furio Stefania Carpiceci Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] Bragaglia o a Steno e a Monicelli, per i quali ha sceneggiato i primi film della sua carriera (Totò le Mokò, 1949, senza Age, e Totò cerca casa), a Sergio Amidei, dal quale ha soprattutto appreso quei toni d'ispirazione tragicomica che, miscelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Furio (2)
Mostra Tutti

conditional knockout

Lessico del XXI Secolo (2012)

conditional knockout <këndìšënl nòkaut> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – La tecnica knockout (v. ), che viene eseguita in cavie di laboratorio, consente la soppressione selettiva di [...] un gene per poterne verificare l’attività nell’organismo in toto, quando questa è poco nota o sconosciuta. Si tratta di una tecnica molto usata per creare modelli animali di malattie umane. La tecnica conditional knockout, invece, consente la ... Leggi Tutto

CORBUCCI, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corbucci, Bruno Serafino Murri Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista [...] e sceneggiatore di film comici con Totò e con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Come regista di film di genere, spesso in chiave di parodia, dal film di spionaggio al western all'italiana, al musicarello, si è collocato dalla seconda metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – RAIMONDO VIANELLO – CICCIO INGRASSIA – FRANCO FRANCHI – LANDO BUZZANCA

Fortunati

Enciclopedia on line

Famiglia di attori dei secc. 18º-19º. Domenico (1681-1746 circa) recitò le parti di innamorato, con il nome di Odoardo, nel 1735 nella compagnia del granduca di Toscana; dei suoi figli, Tommaso fu un apprezzato [...] Brighella, e Giovanni, detto Toto, recitò con successo sulle scene veneziane come Arlecchino e come Truffaldino, nelle compagnie di M. Ferraresi e poi dal 1767 in quelle di O. Paganini, P. Rossi, G. Lapy, F. Paganini e F. Menichelli; sua moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO – BRIGHELLA – TOTO

AGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Age Stefania Carpiceci Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] a sua volta dal varietà e dall'avanspettacolo e interprete di molti dei film da loro scritti: a partire dal 1950, Totò sceicco di Mattoli, Totò cerca moglie, Le sei mogli di Barbablù, 47 morto che parla di C.L. Bragaglia e Tototarzan di Mattoli; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGE (1)
Mostra Tutti

METZ, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metz, Vittorio Stefano Della Casa Sceneggiatore e autore televisivo, nato a Roma il 18 luglio 1904 e morto ivi il 3 marzo 1984. Formatosi nelle redazioni di famose riviste umoristiche come numerosi [...] autore di opere caratterizzate da un umorismo scoppiettante e astratto, interpretate dai principali attori comici italiani, primo fra tutti Totò. Dopo aver fondato a Roma tra il 1927 e il 1928 il Teatro del fanciullo e successivamente il Teatro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – MARCELLO MARCHESI – ERMINIO MACARIO – MARIO MATTOLI – STENO

mastectomia

Enciclopedia on line

L’intervento chirurgico dell’asportazione della mammella. A seconda della gravità e dell’invasività del processo morboso, si distinguono: m. sottocutanea (asportazione della sola struttura ghiandolare [...] della cute), quadrantectomia (asportazione di un solo quadrante dell’organo), m. semplice (con asportazione della mammella in toto, ma non degli annessi linfoghiandolari), m. totale (con dissezione dei linfonodi ma non del muscolo grande pettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastectomia (1)
Mostra Tutti

SPINACINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINACINO, Francesco. Francesco Saggio – Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte. La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] e l’inizio del Cinquecento, si compendia in toto nei due libri di musica pubblicati sotto il suo nome nel 1507: Intabulatura de lauto Libro primo e Intabulatura de lauto Libro secondo, stampati in Venezia da Ottaviano Petrucci; il primo libro reca la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPINACINO – STANFORD UNIVERSITY – ALEXANDER AGRICOLA – OTTAVIANO PETRUCCI – FERNANDO COLOMBO

CAPODAGLIO, Wanda

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPODAGLIO, Wanda Sisto Sallusti Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] la sua esperienza. La parte del debutto, nel 1898, fu quella di Totò nella prima rappresentazione italiana di Zazà di P.F. Berton e C. Simon al teatro Valle di Roma per la compagnia T. Mariani. La prima scrittura regolare, come amorosa e generica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO DI SOPRA – OCCUPAZIONE NAZISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali