CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] 75, 81, 96; J. Quétif.-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum I, Lutetiae Paris 1719, p. 720; Acta Sanctorum quotquot toto orbe coluntur..., Augusti, IV, Antverpiae 1739, pp. 721-23; L'Année dominicaine, Août, Lyon 1898, pp. 793-94; C. Trabalza ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] altamente sofisticate. Interrogativo dei prossimi anni sarà se considerare il corpo una macchina sostituibile in parte o in toto, oppure se nella valutazione della correttezza di una procedura medica e della sua appropriatezza debbano essere posti ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] L'unica terapia veramente radicale è quella consistente nella legatura del colletto delle sacche aneurismatiche e nell'ablazione in toto delle formazioni angiomatose. Ma tali tipi d'intervento - durante i quali vi è il rischio della rottura di grossi ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] intercostali corrispondenti, consente l'asportazione di tutto il foglietto pericardico anteriore in modo da risolvere la costrizione in toto. L'ampio accesso consente anche di eseguire tutto l'intervento con completo controllo visivo e consente anche ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] , la perfusione viene ripresa, riportando contemporaneamente la temperatura ai livelli di partenza. Alla fine, il cuore recupera in toto la sua funzione contrattile e la circolazione extracorporea viene interrotta.
La chirurgia delle valvole è l'area ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE NECESSARIA.
Giovanni Bonilini
– Concetto e fondamento. I legittimari. Il coniuge superstite. I figli. Gli ascendenti. L’intangibilità della riserva. Autonomia testamentaria e successione [...] un differente statuto giuridico tra figli adottivi, a seconda che siano minori di età o maggiorenni: i primi conoscono, in toto, quello riservato ai figli (cfr. art. 74 c.c., nella versione aggiornata dalla l. 219/2012); differentemente i secondi: l ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] la storia sono infatti i temi e le ossessioni ricorrenti del cinema documentario contemporaneo (e del cinema contemporaneo in toto), in particolare la memoria del Novecento, il secolo dei massacri e delle guerre. Il cinema di Joshua Oppenheimer – The ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] su cui successivamente lavorerà un regista come Michelangelo Antonioni. Dov'è la libertà…? (1954), interpretato da un inedito Totò, rientra in quella visione metaforica del reale in forma di apologo paradossale, nel racconto del barbiere che, uscito ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , potrebbe notevolmente migliorare; comunque sia, egli non si sente portato a rifiutare la società in cui vive o a condannarla in toto come negativa. Egli si sente sostanzialmente a suo agio nella società, e si attende che essa migliori; non dà alcun ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] produzione rurale associata.
Il soggetto rivoluzionario per eccellenza era di conseguenza costituito dai contadini, che si identificavano in toto appunto con il popolo e con la virtuosa morale comunitaria che lo contraddistingueva, e non dagli operai ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...