DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] attenzione dimostrata dal D. nei confronti degli oggetti di uso comune che testimonia un preciso interesse per la ricostruzione in toto della civiltà dell'antico Egitto oltre che per le antichità più imponenti e lucrose.
Nel corso del 1825, nell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] , necessari per ambire a certe cariche. Suo diretto superiore era il marchese Ferdinando Corradini da cui Palmieri dipendeva in toto, anche se cominciò subito a crearsi intorno una rete di collaboratori fedeli; tale operazione fu resa possibile dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] a G. che, come ricorda un cronista, "lignario opere et sculptura lignorum et ingeniosissima commissura unus tota Italia et toto fere orbe vigebat" (Lugano, 1905, p. 16); i lavori terminarono nel 1505 (Brizzi).
A motivo di rifacimenti e manomissioni ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] informazioni circa la totalità delle opere riferibili al pittore, il cui numero è invero troppo vasto per essere ricordato in toto in questa sede, si elencano soltanto quelle di sicura autografia: del 1632 è la Madonna del Rosario e santi nella ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] in vendita con un nuovo frontespizio.
Fermo nel proponimento, per il resto di sua vita si dedicò in toto all’ambito religioso come frate agostiniano, soprattutto come predicatore. Partecipò regolarmente ai capitoli generali, dal 1597 al 1600 ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] quella politica e istituzionale.
Non per nulla, quando, verso la fine del De comparatione, Giugni cede le armi e si ‘converte’ toto corde alla monarchia, Mattia corregge il tiro e lo esorta a onorare e rispettare la patria in cui ha avuto la ventura ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] dieci milioni di spettatori), ma dopo qualche altro film che sfruttò il successo del personaggio di Marcellino (tra cui Totò e Marcellino di Antonio Musu realizzato nel 1958), la sua carriera terminò quando era appena adolescente.
In India anche ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] cattedrale non sopravvive nessuna parte riferibile alla fase costruttiva degli inizi del sec. 12°; l'edificio attuale appartiene in toto alla fine di quel secolo ed è caratterizzato da un aspetto fortemente composito. La navata, con i pilastri di ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] in gabbia. Nel film Il più comico spettacolo del mondo, dello stesso anno, di Mario Mattoli, fu la controfigura di Totò nelle scene in cui il protagonista doveva domare delle belve.
Nel 1959 il circo compì un’impresa straordinaria, che gli procurò ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , 1906, p. 131). L’attività successiva al pulpito di Prato non è nota, ma è verosimile che fosse dedicata quasi in toto alla realizzazione di strumenti bellici. Nei registri dell’Arte dei Maestri di Pietra e Legname, alla quale s’iscrisse il 27 ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...