• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [240]
Cinema [147]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [54]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

The Wizard of Oz

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wizard of Oz Andrea Meneghelli (USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] ; musica: Harold Arlen, E.Y. Harburg. Dorothy vive in una fattoria del Kansas assieme a zio Henry e zia Em. Il cane Toto è il suo amico migliore, anche se Hunk, Zeke e Hickory, che lavorano alla fattoria, le sono simpatici. Lo spauracchio maggiore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE WONDERFUL WIZARD OF OZ – WILLIAM WALLACE – VICTOR FLEMING – CEDRIC GIBBONS – THOMAS PYNCHON

Davoli, Ninetto

Enciclopedia on line

Davoli, Ninetto Nome d’arte di Giovanni Davoli, attore cinematografico e televisivo italiano (n. San Pietro a Maida, Catanzaro, 1948). Cresciuto a Roma, nel 1964 è stato scoperto da P. P. Pasolini: dopo una piccola parte [...] in Il Vangelo secondo Matteo (1964), è stato scelto per recitare al fianco di Totò in Uccellacci e uccellini (nel ruolo di co-protagonista). Il film ha segnato l’inizio di una collaborazione tra D. e il “maestro” durata sino alla scomparsa di quest’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DAVOLI – CATANZARO – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davoli, Ninetto (1)
Mostra Tutti

convenevoli

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] mi conosce? Il commissario ha appena il tempo di un dubbio (Lei mi conosce?), ed è subito incalzato da Totò nel gioco dei convenevoli attraverso gli automatismi delle sequenze complementari, sicché a una prima parte che manifesta interessamento segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRAGMATISMO – TORINO – ROMA

oraggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

oraggio Alessandro Niccoli È gallicismo derivante dal francese orage o dal provenzale auratge, etimologicamente collegati al tardo latino orago, " pioggia violenta ", " vento tempestoso ", attestato [...] fuit inter ipsas partes, quod si contingeret infra dictum terminum praedictas granchias... per communem tempestatem, per oraginem, vel guerram in toto vel in parte destrui, etc. ": Du Cange). D. lo usa in Rime CIV 23 il nudo braccio, di dolor colonna ... Leggi Tutto

tota

Enciclopedia Dantesca (1970)

tota Aggettivo latino (" tutta "), di cui si hanno due occorrenze nel Paradiso, entrambe in rima (con vòta e remota; con rota e remota): VII 85 Vostra natura... peccò tota / nel seme suo; XX 132 quelli [...] aspetti / che la prima cagion non veggion tota. Ma il termine può essere considerato anche un latinismo: v. TOTO. ... Leggi Tutto

MOBILITA SOCIALE

XXI Secolo (2009)

Mobilità sociale Maurizio Pisati Premessa Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] delle quali si situano e agiscono i membri della società stessa. Ogni individuo, quando nasce, eredita in toto la posizione sociale dei propri genitori o, più in generale, della famiglia entro la quale viene cresciuto ed educato. Successivamente, con ... Leggi Tutto

CAMERINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINO, Giuseppe Martino Capucci Nacque a Fano, forse nell'ultimo decennio del Cinquecento, ma, per ragioni che ignoriamo, abbandonò certo molto presto l'Italia e si recò in Spagna. Il legame sociale [...] con la seconda patria, dove egli conobbe una discreta notorietà, fu veramente stretto: il C. appartiene in toto alla letteratura spagnola, dal momento che nelle fonti manca completamente ogni riferimento a rapporti con la cultura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

linfedema

Dizionario di Medicina (2010)

linfedema Forma di edema determinata dall’accumulo di linfa nei tessuti in seguito a una stasi linfatica. Questa può essere congenita (semplice, familiare, trofoedema di Meige) o acquisita (post-linfangitica, [...] da asportazione chirurgica di linfonodi, ecc.). Il l. è visibile particolarmente agli arti, che possono essere interessati in toto o parzialmente; può essere inizialmente riducibile con il decubito orizzontale. In tale stadio l’arto, ingrossato, non ... Leggi Tutto

Ciprì, Daniele

Enciclopedia on line

Ciprì, Daniele Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve [...] (Blob, Fuori orario). L’esordio cinematografico è avvenuto nel 1995 con Lo zio di Brooklyn, a cui hanno fatto seguito: Totò che visse due volte (1998), film che suscitò parecchie polemiche per lo stile brutalmente realistico; Il ritorno di Cagliostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCO MARESCO – NOVECENTO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciprì, Daniele (1)
Mostra Tutti

trialware

Lessico del XXI Secolo (2013)

trialware <tràiëlueë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software che una volta scaricato gratuitamente e installato su un computer funziona per un periodo limitato di tempo, detto periodo di prova; [...] , non a quello libero. Al termine del periodo di prova, il programma può smettere di funzionare in toto, può ridurre artificiosamente le proprie prestazioni o attivare dei messaggi pubblicitari insistenti che invitano all'acquisto della versione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali