RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] , con i primi numeri (da 1 a 168) indicanti testi e commentari biblici. Lo stesso non si poteva dire però in toto per il materiale riposto negli armadi, di cui solo parte era ordinata per materie (filosofia, diritto, scienze).
Sulla base di questi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] . 24), quattro sono anch’essi leggibili solo in parte (una voce su due o tre, e anche questa non sempre in toto; trascrizioni in Janke, 2016, pp. 218-225): presentano una maggiore semplicità ritmica rispetto a quelli già noti.
Un presunto ritratto di ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] in capo al soggetto privato. Non appare, quindi, fondata l’affermazione che il potere sanzionatorio sarebbe vincolato in toto configurando un diritto soggettivo in capo al privato. L’esercizio del potere sanzionatorio non è connotato da vincolatività ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] in cui si sarebbe trovata se tale decreto le fosse stato notificato personalmente e, in particolare, che disponga in toto del termine di opposizione, beneficiando, se necessario, di una rimessione in termini. Spetta al giudice del rinvio vigilare ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] (forse limitato alla chiesetta e alle barchesse) all’interno della villa Rezzonico di Bassano del Grappa, già attribuita in toto a Longhena. Una lapide nella parrocchiale di Crespano del Grappa ricorda la posa della prima pietra, avvenuta il 3 ott ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] storiografica locale (la quale ad es. sottolinea una sua scarsa propensione alle res militares, che avrebbe inattendibilmente delegato in toto, anche prima del 1308, al fratello minore), ma anche in studi più validi (si veda ad es. il giudizio ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] Il 14 agosto 1712 fu eletto membro a vita del Senato dei Quarantotto, provvedimento che lo assimilava in toto al patriziato fiorentino di origine repubblicana.
Questo secondo periodo della carriera di Montemagni nella Segreteria granducale coincise ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] l'aspetto della produzione giustinianea che ha goduto del maggiore interesse della critica, anzi spesso assunto a pars pro toto. Il G. viene infatti per lo più ricordato come poeta coniugale (Flamini, Pilot, Rizzi, Croce, Elwert). Con toni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] d’altra parte numerosi i rilievi critici sul tema frapposti dallo stesso autore e le reticenze a rifiutare in toto tale diritto – conseguenza dell’impianto ancora medievale e del richiamo obbligato alla legge divina e naturale (certo la ribellione ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] , non humanae naturae, Deus hominem extra Paradisum fecit, et postea ipsum in Paradiso posuit ut habitaret ibi toto tempore animalis vitae, postmodum, cum spiritualem vitam adeptus esset, transferendus in caelum ".
Anche Pietro Lombardo (Sent. II ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...