• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [926]
Letteratura [43]
Biografie [240]
Cinema [147]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [54]
Arti visive [58]
Religioni [44]
Temi generali [41]

Mago di Oz, Il

Enciclopedia on line

Mago di Oz, Il Primo libro americano per ragazzi di genere fantastico, fu pubbl. nel 1900 da L.F. Baum (1856-1919). La piccola Dorothy, con il fedele cagnolino Totò, trasportata da un ciclone nel mondo sconosciuto di [...] Oz, affronta un viaggio in compagnia di uno spaventapasseri in cerca di un cervello, di un boscaiolo e di un leone codardo, solidali nella volontà di realizzare i propri desideri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

CAMERINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINO, Giuseppe Martino Capucci Nacque a Fano, forse nell'ultimo decennio del Cinquecento, ma, per ragioni che ignoriamo, abbandonò certo molto presto l'Italia e si recò in Spagna. Il legame sociale [...] con la seconda patria, dove egli conobbe una discreta notorietà, fu veramente stretto: il C. appartiene in toto alla letteratura spagnola, dal momento che nelle fonti manca completamente ogni riferimento a rapporti con la cultura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattòli, Mario

Enciclopedia on line

Mattòli, Mario Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi [...] chimica (1941); Stasera niente di nuovo (1942); Assunta Spina (1949). Particolare successo riscossero alcuni dei suoi film interpretati da Totò: Fifa e arena (1949), I pompieri di Viggiù (1949), Il medico dei pazzi (1954), Miseria e nobiltà (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattòli, Mario (2)
Mostra Tutti

Galdièri, Michele

Enciclopedia on line

Galdièri, Michele Autore di riviste e paroliere italiano (Napoli 1902 - ivi 1965); figlio di Rocco. Fin dal suo primo successo, L'Italia senza sole (1925), che conteneva coraggiosi riferimenti al delitto Matteotti, G. puntò [...] Titina De Filippo la fortunata La rivista che non piacerà. Da allora collaborò con i maggiori comici di quegli anni, Totò primo fra tutti. Con l'avvento della commedia musicale sembrò aver esaurito la sua vena migliore. Scrisse numerose canzoni, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITINA DE FILIPPO – ITALIA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galdièri, Michele (1)
Mostra Tutti

Rolfe, Frederick William

Enciclopedia on line

Rolfe, Frederick William Scrittore inglese (Londra 1860 - Venezia 1913), noto con lo pseudonimo di Baron Corvo. Convertitosi al cattolicesimo all'età di ventisei anni, dopo un breve noviziato allo Scott's College di Roma, fu dichiarato [...] diseredato londinese viene accolto nelle gerarchie ecclesiastiche ed eletto papa. R. aveva esordito come scrittore nel 1898 con Stories Toto told me, seguito nel 1901 dal voluminoso Chronicles of the House of Borgia; postumo uscì The desire and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – BARON CORVO – VENEZIA – LONDRA

Zavattini, Cesare

Enciclopedia on line

Zavattini, Cesare Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] un nuovo modo di fare umorismo che ebbe subito larga risonanza; seguirono: I poveri sono matti (1937); Io sono il diavolo; Totò il buono (1943, da cui il film Miracolo a Milano); Ipocrita 1943 (1955); Straparole (1967); Non libro (1970); Le voglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FILM COLLETTIVI – VISCONTI – LUZZARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattini, Cesare (4)
Mostra Tutti

mago di Oz, il

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Il mago di Oz Emilio Varrà Il re di un mondo dove tutto è possibile Scritto e pubblicato nel 1900, Il mago di Oz è il primo libro americano per ragazzi di genere fantastico. Il suo autore, Frank Baum, [...] inizio di Il mago di Oz lo conosce sicuramente anche chi non ha letto il libro: Dorothy e il suo fedele cagnolino Totò vengono sollevati con tutta la loro casa da un fortissimo ciclone e si ritrovano in un mondo meraviglioso e sconosciuto. In effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STATI UNITI – EROINA

LEIRIS, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEIRIS, Michel Paola Ricciulli Scrittore ed etnologo francese, nato a Parigi il 20 aprile 1901, morto a Saint-Ilaire (Parigi) il 3 ottobre 1990. Partecipò (1924-29) al movimento surrealista, da cui [...] versi (Simulacre, 1925, e Le point cardinal, 1927, poi ripubbl. in Mots sans mémoire, 1969), L. privilegiò in toto il racconto autobiografico, gidianamente inteso come viaggio alla conoscenza di se stessi attraverso introspezione e riflessione etica ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – SURREALISTA – ETNOGRAFIA – RAZZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIRIS, Michel (1)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campanile, Achille Arnaldo Colasanti Scrittore, giornalista, commediografo, soggettista e sceneggiatore, nato a Roma il 28 settembre 1899 e morto a Lariano (Roma) il 4 gennaio 1977. Le sue opere sono [...] proporre C. come soggettista di un film di cui era uno degli sceneggiatori, Animali pazzi di Carlo Ludovico Bragaglia, con Totò. L'ulteriore attività di C. in questo campo fu piuttosto saltuaria: scrisse (in collaborazione con altri) i soggetti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SCENEGGIATORI – SURREALISMO – VAUDEVILLE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

MALLEA, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALLEA, Eduardo Ruggero Jacobbi Scrittore argentino, nato a Bahia Blanca il 14 agosto 1903. Iniziò la sua carriera come giornalista e divenne, giovanissimo, direttore della sezione letteraria della [...] di personaggi esemplari; Fiesta en noviembre (1938); La bahía del silencio (1940), il più ampio e desolato dei suoi romanzi; Toto el verdor perecerá (1941; trad. it., Milano 1943); El vínculo (1946); Los enemigos del alma (1950); Simbad (1957); La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLEA, Eduardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali