Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] spettacolare quanto appassionata epopea del popolo ebraico e magniloquente allegoria della lotta per la libertà contro il totalitarismo; il bellico Paths of glory (1957; Orizzonti di gloria) di Stanley Kubrick, massimo esempio di film antimilitarista ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] : Fiume e D'Annunzio, a cura di E. Ledda - G. Salotti, Roma 1991, ad indicem; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 1995, ad indicem; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, p. 23; Enc ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] molto intensa, e la sua impronta fu presente in tutti i passaggi che segnarono la progressiva costruzione del regime totalitario. Come segretario della commissione per il disegno di legge sui Provvedimenti per la difesa dello Stato fu un convinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] ferino di natura) e quello socio-politico (la follia di una nazione che cade nella cecità della dittatura e del totalitarismo) proprio attraverso la figura femminile della donna, l’unica che comincia a vedere e ad avere quella comprensione lucida del ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] volta a volta insistendo sull'uno o sull'altro, a seconda delle circostanze. Si è accordata coi governi ed i regimi totalitarî, nell'intento di assicurare ai cattolici le migliori condizioni di diritto e di fatto per l'affermazione della loro fede e ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] fascista, inserito da una parte all'interno della storia d'Italia e dall'altra nell'ambito dello studio dei totalitarismi tra le due guerre, aveva raggiunto un'organica definizione del fenomeno nella prefazione a un'antologia sulle interpretazioni ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di un 'passato che non passa'. Assai più che una progressiva transizione dal comunismo al capitalismo, dal totalitarismo alla democrazia, dall'impero allo Stato-nazione, sembrava verificarsi una difficile e ambigua ripresa dopo il collasso sovietico ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] ) e sulla presenza di istituzioni che garantiscano la libertà individuale (Popper 1945). A differenza della s. chiusa, totalitaria, la s. aperta presuppone l'esercizio critico della ragione e la presenza di istituzioni che consentano la critica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] paura delle guerre nucleari, dei pericoli di uno sviluppo incontrollato della scienza, della lebbra dei pregiudizi razziali, del totalitarismo, della necessità di essere solidali con gli altri. Le commedie e i drammi di questi due autori stampati e ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] anche durante la guerra conservava le istituzioni democratiche, non poteva essere considerata in blocco fra le nazioni a regime totalitario, contro le quali era bandita la crociata delle nazioni anglosassoni. Di qui una certa cautela da parte inglese ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...