GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] l’origine illuministica della modernità contro il filone Loewith-Talmon-Crocker che ai lumi riportava le origini del totalitarismo». A suo giudizio, chi aveva riaperto l’interpretazione dell’illuminismo, in modo da non farne l’origine dei ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] Tyc che, nella vicenda di un giovane uscito di prigione, simboleggia il desiderio di libertà e prefigura la fine del totalitarismo. Ma Kouř (1989, Il fumo) di Tomáš Vorel, un musical, metafora del cambiamento imminente, è stato proiettato solo nel ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] Religion and politics from the European dictators to Al Qaeda, London 2006 (trad. it. In nome di Dio. Religione politica e totalitarismo da Hitler ad Al Qaeda, Milano 2007).
R. Dawkins, The God delusion, London-Boston 2006 (trad. it. Milano 2007).
D ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] poteri dello Stato, e ne desume l’esistenza dalla mera realtà di un regime politico, per quanto autocratico o totalitario. M. invece, rifacendosi al costituzionalismo settecentesco e alla sua visione della costituzione come scelta di forma politica e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , professori e politici negli anni del regime, Milano 1999, passim; S. Scarrocchia, Albert Speer e M. P. L’architettura del totalitarismo negli anni Trenta, Milano 1999; S. Mornati, P., M. 1881/1960, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, V ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] in Diritto, economia e istituzioni nell'Italia fascista, a cura di A. Mazzacane, Baden-Baden 2002, pp. 220-254; A. Pedio, La cultura del totalitarismo imperfetto, Milano 2002, pp. 195 ss.; M.S. Piretti, La legge truffa, Bologna 2003, pp. 54, 169-193. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1999, t. 1, pp. 1-5.
A. Pedio, La cultura del totalitarismo imperfetto: il 'Dizionario di politica' del Partito nazionale fascista (1940), Milano 2000.
M. Benvenuti, Il pensiero giuridico di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Weöres, A. Nemes Nagy, G. Rába.
Nel secondo dopoguerra anche la vita culturale non poté non risentire del totalitarismo imperante nel paese, conseguenza dell’avvento del regime comunista e della dominazione politico-militare nell’Europa centrale da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] 1935-38 furono dedicati allo sviluppo, all'interno, delle posizioni politiche raggiunte, e al riarmo. In quel tempo la rete del totalitarismo fu stesa definitivamente sul popolo tedesco e su tutti i campi della sua vita.
Le ramificazioni del partito ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] aperto con l'opposizione, ma definì improbabile la collaborazione con i comunisti per l'inconciliabilità della DC col totalitarismo collettivista; altri, invece, riconobbero la novità della posizione assunta nel corso dell'ultimo anno dal PCI, che ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...