• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [77]
Biografie [68]
Scienze politiche [51]
Storia contemporanea [28]
Temi generali [33]
Religioni [33]
Filosofia [30]
Diritto [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Letteratura [24]

Mounier, Emmanuel

Dizionario di filosofia (2009)

Mounier, Emmanuel Pubblicista e filosofo francese (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, allievo di J. Chevalier, dedicò uno dei suoi primi scritti alla figura di Péguy (La pensée [...] forza», ispirata all’umanesimo cristiano, in contrapposizione tanto all’individualismo e al liberalismo borghesi quanto al totalitarismo comunista. Avverso al cattolicesimo integralista di orientamento fascista (1934), nei suoi scritti teorizzò un ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – INDIVIDUALISMO – SPIRITUALISMO – TOTALITARISMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mounier, Emmanuel (3)
Mostra Tutti

Il socialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] avere proficuamente avvertito che la crisi vissuta allo scoppio della prima guerra mondiale e poi con l’avvento dei totalitarismi, accompagnati o preceduti dalle gravissime crisi del sistema economico, altro non è che “la crisi della stessa società ... Leggi Tutto

Waugh, Evelyn

Enciclopedia on line

Waugh, Evelyn Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) [...] impegno in Brideshead revisited (1945). Ha fatto seguire due romanzi satirici: Scott-King's modern Europe (1947, contro il totalitarismo) e The loved one (1949, contro la democrazia protestante americana); la trilogia The sword of honour (1962; Men ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONALD KNOX – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waugh, Evelyn (2)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739) Francesco Gabrieli Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] di restaurazione integrale islamica, posto colà alla base del movimento dei "Fratelli musulmani", venne a urtarsi col totalitarismo della dittatura, e ne fu rifiutato e travolto. I rapporti, in conclusione, fra l'Islàm per principio universalistico ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRATELLI MUSULMANI – STATO ISLAMICO – BLACK MUSLIMS – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

OMODEO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEO, Adolfo Girolamo Imbruglia OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] Ferruccio Parri contro Tristano Codignola. Omodeo sviluppò un’originale riflessione sul partito di massa, che collegò al totalitarismo. «Il pericolo del totalitarismo non è soltanto a sinistra, ma anche a destra e su basi antiche e in dipendenza da ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMODEO, Adolfo (5)
Mostra Tutti

Lynch, Paul

Enciclopedia on line

Lynch, Paul. – Scrittore irlandese (n. Limerick 1977). Collaboratore del periodico Sunday Tribune, ha esordito nella narrativa con il romanzo Red sky in morning (2013; trad. it. 2017), dove si presentano [...] (2020), nel 2023 ha vinto il Booker Prize per il romanzo Prophet song (2023; trad. it. 2024), spietata analisi di un’Irlanda sull’orlo del totalitarismo che echeggia le tragedie dei conflitti bellici contemporanei, candidato al Premio Strega Europeo. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO STREGA – TOTALITARISMO – LIMERICK – IRLANDA

Johnson, Eyvind Olof

Enciclopedia on line

Johnson, Eyvind Olof Scrittore svedese (Svartbjörnsbyn, Norrbotten, 1900 - Stoccolma 1976). Autore di intensi toni allegorici e instancabile sperimentatore di tecniche narrative, nell'autobiografico Romanen om Olof ("Il romanzo [...] rivoluzione proletaria e di conquista della parola. Partecipe della campagna antinazista in Svezia e nemico di ogni totalitarismo, nella trilogia Krilon (1941-43), attraverso una non sempre chiara struttura allegorica, svolse un'appassionata difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TOTALITARISMO – CARLOMAGNO – STOCCOLMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Eyvind Olof (1)
Mostra Tutti

Lanthimos, Yorgos

Enciclopedia on line

Lanthimos, Yorgos Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco (n. Atene 1973). Compiuti gli studi di Regia cinematografica e televisiva alla Stavrakos Film School di Atene, ha esordito nella regia dirigendo [...] sublimando la realtà a metafora e rivendicando il valore sovversivo della scelta individuale in quanto opposta a ogni forma di totalitarismo e di costrizione sociale, The Killing of a Sacred Deer (2017), The Favourite (2018), con il quale ha vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – TOTALITARISMO – GOLDEN GLOBE – VENEZIA – ATENE

Illuminismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Illuminismo Edoardo Tortarolo Italo Pantani di Edoardo Tortarolo Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] da segnalare anche per altre opere interpretative dell'I. nate dal bisogno di comprendere le radici profonde del totalitarismo europeo. Secondo R. Koselleck (Kritik und Krise. Eine Studie zur Pathogenese der bürgerlichen Welt, 1959, scritto nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PACE DI AQUISGRANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Europeismo Altiero Spinelli * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato. sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] dei milioni di morti di questa insensata, ma gloriosa guerra. Alcune nazioni si organizzarono in modo permanente in dittature totalitarie per ricreare quella profonda comunione nazionale di intenti che c'era stata durante la guerra. Tutti gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
totalitarismo
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitàrio
totalitario totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali