Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] delirio con verbigerazione e frequenti movimenti incoordinati. In una limitata percentuale di pazienti adulti si manifestano convulsioni epilettiformi, presenti invece nella quasi totalità dei bambini nei quali rappresentano anzi il sintomo dominante ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] 1929, non rinunciò all'idea della rivoluzione mondiale: disapprovò totalmente l'opzione di Stalin in favore dell'edificazione del socialismo mettere in pericolo il valore della sua valuta; limitare le restrizioni che le nazioni impongono di volta in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] esistenti, la nobiltà eresse numerosi c. nuovi o li ricostruì totalmente. Degni di nota furono Middleham, Conisborough e Framlingham (sec. con una sola torre e un sistema di difesa limitato al controllo della porta di ingresso.La costituzione dei ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di impulsi rettangolari la cui ampiezza può assumere un numero limitato di valori. Per fissare le idee si consideri il caso prima volta con un numero di righe pari alla metà di quello totale e la seconda volta con l'altra metà, provvedendo a che le ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della lesione, che impedisce l'incremento del volume totale del contenuto endocranico e quindi della pressione intracranica. La quantità di liquidi dislocabili dallo spazio endocranico è comunque limitata e l'espansione di una lesione oltre tali ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] (2,09%), materiali la cui importanza industriale è relativamente limitata. Solamente l'alluminio e il ferro, come si può vedere dall'URSS, dal Sud Africa e dalla Rhodesia è praticamente totale. La situazione non migliora molto per i paesi dell'OCSE ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] una proroga nei pagamenti; ciò che il Comune poteva garantire si limitava ad un lieve ribasso del prezzo della legna e al tentativo ad un'età inferiore ai 5 anni passò dal 24,8% sul totale dei decessi nel secondo semestre del 1914 al 30% nel 1915; ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , per la maggior parte a Roma) servivano per 16 anni. In totale le forze di terra si aggiravano quindi sui 300.000 uomini, ai accaduto di regola fino ad allora. La guerra con obiettivi limitati concesse insomma all'Europa e al mondo non già la pace ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] gradini uniformemente spaziati, u(x) è data da una serie di Fourier. Più in generale, se σ(k) è una funzione a variazione totalelimitata, u(x) è data da un integrale di Stieltjes:
(questa formula è valida sia per gli integrali, sia per le serie di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in cui la circolazione era un "fatto sociale totale" che si articolava secondo il sistema del g) e il rapporto oro-argento, anche se la coniazione aurea era limitata ad occasioni isolate, con la formula della rappresentazione del sovrano al dritto ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...