Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di povertà. Poiché la quantità dei beni consumabili è limitata, si impone la costituzione di un'autorità capace di il capitale, ma quello di farlo fruttare in modo che la totalità del gruppo possa godere dei suoi prodotti. L'esigenza democratica ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , crescente proprio in questi anni, dopo il 1628 si sia limitato a farsi riferire, nel rapporto giornaliero, dal segretario di Stato sugli Roma in ricordo del 1527. Intanto tale paura, totalmente infondata, aveva fatto spendere a U. la somma enorme ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Stati nazionali, ossia la politica fiscale, è gravemente limitata dalle pressioni esercitate dal regime di concorrenza. I in luce come tra il 1985 e il 1994 l'investimento diretto totale dei paesi del G7 nei paradisi fiscali dei Caraibi e del Sud ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] relativamente bassi e con minimo ingombro, presenta però delle limitazioni in termini di risoluzione spaziale e di livelli di grigio chirurgiche che risolvono condizioni di assenza parziale o totale di denti. Sergio De Bac
Mineralometria ossea
Fino ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] tra o e t; IIb, a ponte tra o e o).
In totale sono distinguibili 5 configurazioni, che secondo Knözinger e Ratnasamy (v., 1978) sono però diversi casi in cui ciò non costituisce una limitazione, ma addirittura offre un vantaggio. Per esempio, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 292-99).
Come si capisce, siamo su una lunghezza d’onda totalmente nuova. Si è persa la laicità dei fiorentini, non abbiamo più certo senso, di un’opera rivoluzionaria. Ughelli si era limitato a inserire nell’Italia sacra testi, diplomi e cronache ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] spin e statistica.
A vero dire, P, C, e T stabiliscono delle limitazioni per le possibili interazioni fra particelle elementari, e si è trovato che P e C sono totalmente violate dall'interazione debole (Yang e Lee, 1957), mentre più di recente, nella ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1746) ne erano in servizio 68, ma più che il totale delle navi da punta, che aumentava di una sola unità, Hocquet, il quale finisce per rinunciare a qualsiasi parità metrica, limitandosi a indicare l’originaria unità di misura in botti: J.-C ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] a quelli nordici, confutandone altri, come il valore totalmente negativo di «declino», «decadenza» che il del Canal Grande, dove forse ha giocato un ruolo statistico la limitata numerosità della popolazione, S. Antonin a Castello, infine nella parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] su cui si fa leva per dire che il mondo è limitato. Se il mondo sia finito o infinito, lasciamo pure alla disputa metà del XVI sec. fu tuttavia una sorta di distruzione totale. Per ragioni che solo parzialmente sono chiare, fu eseguito un ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...