Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] parti e i suoi prodotti, così come la conoscenza della struttura, totale o parziale, di un gene umano, non possono, di per sé "Non è consentito agire o intervenire in alcun modo per limitare le gravidanze se non con il consenso della coppia sposata, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] mette in luce le ragioni storiche e sociali che hanno limitato la diffusione e il successo dell'utopia nell'America dell' connesso al carattere socialmente critico della razionalità come principio totale. Com'è detto forse nel modo più perspicuo in ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] con Chuck Pratt e Tom Frost, fu Royal Robbins (un purista che faceva limitato uso di mezzi di progressione), simbolo della storia alpinistica di questa valle, totalmente contrapposto alla personalità di Harding. Con la medesima cordata, alla quale si ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] numero, benché riprovati dalla logica. Uno è la limitazione ai manoscritti più antichi, al quale il Pasquali ( in uno toscano periferico che in uno fiorentino. Ma un'esigenza di totalità di pubblicazione e di spoglio è stata fatta valere anche per i ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del tempo. Quanto alle sue novità espressive, esse sembrano limitarsi ad una musicalità diffusa, la quale, però, non esautora establishment, purché rimanesse l'innocuo simulacro di un ideale totalmente sganciato dalla prassi.
Il poeta, d'altro canto, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] a una sia pur ristretta committenza e perciò a un limitato commercio librario.
Un nuovo artigianato librario
A partire dal , avendo superato i 350.000 titoli l'anno, per un totale di circa 1 miliardo e mezzo di copie stampate. Guidano la ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] quasi interamente trascurate, per la necessità di limitare un campo già molto vasto. La nostra attenzione sarà rivolta soprattutto ai progressi di una ‛biologia generale', che studia i fenomeni comuni alla totalità degli organismi e che nel sec. XX ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] tutti gli effetti osservati sono dovuti a interazioni con questa limitata regione del tRNA. In modo analogo, praticamente tutte le and SI8 into the 30S subunit of Escherichia coli ribosomes by total reconstitution. J. Biol. Chem., 68, 18.696-18.700 ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] dipende soprattutto dall'energia degli atomi neutri iniettati. Dato il basso rendimento energetico totale del sistema a due componenti, si prevede che il suo uso debba rimanere limitato a soli scopi dimostrativi.
Il JET (v. fig. 24) è la più grande ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] la carne ovina e caprina del 20%.
La spesa per abbigliamento ebbe un incremento in termini assoluti molto limitato, tanto che la sua quota parte sul totale delle spese per consumi si ridusse dal 13 al 10%. È una quota abbastanza omogenea dal punto di ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...