La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dell’autonomia privata si è tradotto nella preoccupazione che un intervento legislativo potesse limitare tale autonomia, fino a suggerire un atteggiamento di astensione totale da ogni forma di regolamentazione: così da far ritenere la garanzia del ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] trovavano zone pianeggianti, adatte a una sia pur limitata estensione della rete stradale e a una lottizzazione capace basilica ed edifici conventuali che dal 1569 ha quasi totalmente cancellato un vasto agglomerato di piccole costruzioni sparse che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] definita come somma di una martingala locale e di un processo con traiettorie dotate di variazione totale finita su ogni intervallo limitato). Più tardi Claude Dellacherie (ispirato da un articolo di Métivier e Pellaumail) e, indipendentemente, Klaus ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] concluso che le invertasi non controllano la quantità totale di zuccheri solubili in tuberi conservati al freddo parte di essi produce tossine che sono specifiche solo per un numero limitato di ordini di insetti, come i lepidotteri (per es. farfalle ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] (il nero e il bianco si uniscono e accade qualcosa di totalmente nuovo). In una teoria delle forme emergenti, la soluzione di corrispondere un ricco insieme di significati a un limitato canale linguistico, pesantemente costretto dai limiti della ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] abbandoniamo a lui senza riserva, con una fiducia e un abbandono totali. Non ha bisogno d'altro. Tutto il resto gli è di quindi di essere creduto, anche quando ciò che dice disorienta la limitata sapienza umana. A questo punto, è chiaro che la fiducia ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] e, d'altro canto, deve considerare l'uomo nella totalità e nella complessità della sua realtà, scoprire e utilizzare tutti (e fatta eccezione per qualche film non commerciale, di limitata risonanza presso il pubblico), il cinema resta l'espressione ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] egli mantenne sempre un grato ricordo, come di un periodo di totale libertà, peraltro non esente da rischi. Partita da Venezia nell'agosto potente di prima nella penisola. Carlo V si sarebbe limitato a cacciare la Francia da Milano per restaurarvi la ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ), strana e penosa vicenda, che, pur essendo in sé limitata al mondo curiale e romano, ben presto passò sul piano internazionale quella francese e, con il suo andamento violento, la snaturò totalmente: un vero colpo di mano, organizzato e diretto da ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] del particolare e che gli attraversamenti sono quindi sempre parziali, tentativi limitati, precari e revocabili, i quali non potranno mai dare luogo a quella "totalità", a quel "perfetto compimento dello stesso finito" che invece Ernst Cassirer ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...