Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di protezione dall'azione degli agenti naturali ha causato la totale distruzione dei materiali più deperibili, come ad esempio i dall'Europa orientale.
L'alto costo del bronzo limitava tuttavia il suo impiego alla fabbricazione degli oggetti più ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dall'Africa, fosse divenuto più raro, il che ne spiegherebbe l'impiego limitato a opere di primissimo piano e la cura con cui venne conservato. In di carattere stilistico, mentre mancano pressoché totalmente dati archeologici definitivi. I laboratori ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] che questo complesso si decomponga a una velocità che è limitante della velocità dell'intero processo:
Se e è la Esprimendo i risultati per la lattatodeidrogenasi come percentuale delle subunità totali di tipo B, il punto iniziale è meno di 10 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] mesi lunari alternativamente di 29 e di 30 giorni, per un totale di 365 giorni, oppure un tredicesimo mese di 30 giorni ogni 30 contributo alle sue teorie astronomiche fosse per lo più limitato a confermare o contraddire vari testi e tavole sanscrite ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] della società basata su un conflitto endemico e totale di interessi e la possibilità/opportunità di trovare aree diffusione delle esperienze collaborative è parziale. Assente o limitata è l'estensione di forme partecipative del sindacato sia ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] i formaggi e i prodotti a base di carne, per un totale perciò di quattro comparti merceologici su dieci, rappresentano in Italia la ittici, quattro per l’esattezza, anche se per quantitativi limitati. Nello stesso anno il valore di mercato di DOP ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , non la indisconoscibile realtà. In questa rassegna limitata al nostro secolo, non ha luogo una caratteristica (si tenga presente, per le proporzioni, che l'attuale popolazione totale della Cina si aggira sui 700 milioni). Il blocco del Turkestan, ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] una specificità d'organo superiore a quella delle attività enzimatiche totali. È stato osservato, per esempio, che il cuore possiede . Il risultato globale, tuttavia, è in genere una limitazione della richiesta di ossigeno da parte del cuore: su ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] chiama ‛corpo ordinato' un corpo in cui sia definito un ordinamento lineare (totale), a>b, tale che, per tutti gli a, b e c verità possono essere ottenute, in vari modi, combinando un numero limitato di esse; per esempio ¬p e p⋀q sono sufficienti ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] positivo e l'espansione continuerà per sempre.
Ci limiteremo a dare la soluzione delle equazioni (8) e O), ossia quando il quadrato del raggio di curvatura vale
La massa totale dell'universo definita come la somma delle masse di riposo, cioè M ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...