Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] alla stessa creazione delle regioni, continua a battersi per limitarne i poteri e ridurne le competenze. È anche una suo complesso la spesa a favore dei musei è pari al 14% del totale della spesa regionale per i beni culturali. Sale al 17% se si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] non sono determinabili al di fuori della prospettiva limitata dell’osservatore. Ciò comporta che il discorso sulla (r) fino a quale limite è divisibile, e perché una parte della totalità si comporta così ed è piena, mentre l’altra è divisa? Inoltre ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] del cosmo". Il caso, secondo Laplace, non è affatto una limitazione del determinismo, poiché tale concetto non esprime altro che l'ignoranza la valutazione dell'errore probabile. Anche nella totalità dei piselli di questa generazione la distribuzione ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] delle campagne - che costituisce circa l'80-90% del totale della popolazione - non è quindi quasi toccata da scambi acquisizione e la gestione diretta dei mezzi di produzione. Essi si limitano a mettere in commercio e a trasportare a una distanza più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] erano spesso contenute in una sola tavoletta, per un totale di meno di 100 righe, mentre quelle maggiori occupavano credere, tuttavia, che l'autore-redattore finale si sia limitato a cucire insieme opere preesistenti; oltre a intervenire pesantemente ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] sovrano, ma un potere commissariale conferito per un tempo limitato da una sovranità che risiede altrove, e precisamente nel Senato di un termine da un campo semantico a un altro totalmente opposto: "[...] ce mot de dictature a des effets magiques ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , del Poitou e della Normandia e abbia avuto invece un uso limitato nella B. dell'11° secolo. Senza dubbio si può trovare muro. Nel deambulatorio a cappelle radiali esso risulta totalmente scomposto, ridotto a uno scheletro; nel corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] e un massimo di poco più di 2.000.000 di italofoni su un totale di 25.000.000 di italiani. Situazione drammatica, tanto più se si pensa In italiano regionale l’area di s/z è molto più limitata (fig. 7), e si va restringendo sempre più.
Una dinamica ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] termini longitudinali, emergono alcuni elementi di interesse, pur limitando l’arco cronologico di osservazione ai primi anni la Lombardia, che da sola pesa quasi per il 15% del totale nazionale. Seguono Campania (12,6%), Calabria (11,9%) e Sicilia ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di questa specie in una vita dove l'assenza della donna è totale, che vuole il C. innamorato della figlia d'un certo "Bassini , e non li pubblica fino al 1685, sa per quali ragioni ha limitato il suo campo. Non v'è il disdegno, come s'è detto, ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...