Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Milano e di 1.020 denari crociati di Bologna con una perdita totale di 5.148 monete (74). I1 sunnominato Matteo Urso portava con sé e spese varie (108). Il comune aveva cominciato a limitare l'uso del denaro di conto basato su denari piccoli. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di un consumatore è definita da due aspetti: le limitazioni fisiche e di mercato e i criteri di scelta del , per ogni bene la domanda netta del mercato eguaglia le risorse iniziali totali; in questo caso lo stato (x, y) viene detto equilibrio di ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] piuttosto che l'eccezione.
In tali circostanze, il potere collettivo del corpo docente nel suo insieme è estremamente limitato. Anzitutto, il numero totale dei docenti delle varie categorie è oggi per lo più così grande che di rado è possibile anche ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] livello era di circa 120 metri più basso di quello attuale. Un totale di circa 28 milioni di km2 di terra era sotto ghiaccio. Da del 14C ancora presente nel fossile; l'unica limitazione consisteva nel fatto che non si possono datare fossili ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] si concentrò la nazione armena, costruendo - in uno spazio assai limitato e con una tipologia edilizia che ricorda il Ghetto ebraico per 1501-1502 il dazio era "ruinato" e stava "totalmente per annichilirsi", con "notabile danno pubblico" e " ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] dell'emisfero sinistro solo eccezionalmente provoca una perdita totale e cronica del linguaggio, ha stimolato una analisi dettagliata di un disturbo di elaborazione del linguaggio limitato a una sola categoria semantica, quella definita dalle parole ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] un terzo il dazio sul sale, che per la Sicilia il totale del dazio sul macino sarebbe stato diminuito di 300.000 ducati. una minoranza, sospettosa delle vere intenzioni del sovrano, decisa a limitarne il potere. I fatti del 15 maggio, non voluti dal ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] la Valle d’Aosta, l’Umbria e le Marche erano totalmente assorbite nei campi di polarizzazione di grandi città appartenenti a più di un milione, ignorando così l’esistenza delle città. Ciò limitava – e in parte, come si vedrà, limita tuttora – la ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di 600 K intorno alla quota di 150 km, nei periodi di limitata attività solare, e a superare i 2000 K alle quote intorno spettrali da 1,93 a 2,08 μm e da 2,55 a 2,80 μm, totalmente coperte dalle bande Ω e X del vapore acqueo; (c) l'ozono (O3) che ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] nel I secolo a.C., Roma smantellò quasi totalmente la propria flotta militare.Il lungo periodo della loro per cannoni. Il fatto che fossero di legno e a vela ne limitava fortemente le possibilità d'impiego. Nei primi anni dell'Ottocento un nuovo ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...