• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1061]
Archeologia [74]
Storia [106]
Diritto [109]
Arti visive [103]
Temi generali [82]
Economia [73]
Medicina [72]
Biografie [72]
Geografia [54]
Biologia [59]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] rinvenimenti di superficie di asce trapezoidali parzialmente o totalmente levigate, benché non sia stato identificato alcun ; tali fasi erano documentate da un numero estremamente limitato di mutamenti tipologici e tecnologici rilevabili nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] si amplia tanto da formare un piccolo canale, aperto, limitato dalla linea a rilievo che circonda il disco e che 10). - Mentre in Italia la l. figurata romana è quasi totalmente soppiantata dalla più economica l. del tipo Firmalampen, vediamo che nel ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di crescita demografica nell’VIII sec. a.C. non è limitato alla sola Attica, ma interessa anche il resto della Grecia. in guerra. Al termine delle ostilità, E. si ritrovò totalmente subordinata al potere ateniese; agli Eleusini fu però concesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] avuto anche uno scopo agricolo. Il fenomeno in tutti i casi è limitato nel tempo. Senza dubbio le colonie e le relazioni con le affievoliscono; le importazioni di materiale continentale cessano quasi totalmente dopo l'ET IIIB1 in siti come Haghia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] il cammino di ronda alle spalle della t. che ne veniva totalmente svincolata e isolata quasi come un autonomo fortilizio (grandi t. del difficoltà di difesa che potevano presentare e consigliavano di limitarne l'impiego a t. piuttosto grandi. Gli ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] seguire: si possono conservare gli intonaci consunti limitandosi a risarcire le mancanze; intonaci ben conservati tra le tessere e lo strato di allettamento, fino alla perdita totale di tessere e di parte degli strati di allettamento con formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] basa sostanzialmente solo sulla scultura, essendo andati pressoché totalmente perduti i mosaici e le pitture. Erano certamente ceramici. Questi reperti rientrano fra le testimonianze di un limitato impiego della scrittura, delle quali la più nota e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] tardo IX e del X secolo. Il territorio di V. è limitato dal Fosso della Valchetta (l'antico fiume Cremera), e da uno - È l'edificio meglio conosciuto e il solo di V. totalmente scavato. Gli scavi, iniziati nel 1914 e continuati saltuariamente fino ... Leggi Tutto

L'archeologia medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia medievale Alessandra Melucco Vaccaro La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] più recenti tendenze che spaziano dalla semplice ricostruzione del contesto limitato ad un'area di scavo, verso la delineazione, delle Scienze di Varsavia. L'esplorazione del sito totalmente indagato di Rougiers (Var) e la costituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte G. Garbini P. Bocci G. Garbini P. Bocci La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] punto di vista della storia della arte possono avere un'importanza assai limitata, vi è un'altra ragione, che investe in pieno il del palazzo reale di Ugarit, di stile quasi totalmente egiziano. Nel settore della lavorazione dei metalli, oltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali