• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [103]
Storia [68]
Religioni [63]
Diritto [42]
Arti visive [41]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [26]
Matematica [23]
Filosofia [24]
Temi generali [24]

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] abitante per km2. Qui meno del 2% della popolazione totale vive su quasi la metà del territorio. La struttura e scientifici, e che si fonda su criteri e obiettivi di vario ordine: economici, sociali, politici e strategici. Bibl.: L. Mumford, The ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] questi pigmoidi vivono in comunità piuttosto numerose e totalmente isolati. Sono mesocefali o leggermente brachicefali; nondimeno Nella Nuova Britannia sono To Kabinana e To Karvuvu che hanno ordinato le cose come oggi sono; l'uno è destro, sapiente, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] provvedimenti, nell'anno 6 d. C., egli riformò totalmente il servizio, costituendo il corpo dei vigili. Come i vigili erano in gran parte ingenui. Il corpo dei vigili era ordinato in sette coorti di 1000 a 1200 uomini, composte di sette centurie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di Mario Niccoli Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, [...] idee ispiratrici dell'Augustinus di Giansenio, S.-C. è rimasto totalmente estraneo sia a Parigi sia a Bayonne e ne ha avuta dovette essere il motivo non ultimo dell'arresto di S.-C., ordinato, per volere di Richelieu, dal segretario di stato di Noyers ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di (2)
Mostra Tutti

NAY, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAY, Ernst Wilhelm Giovanna Casadei Pittore, nato a Berlino l'11 giugno 1902 e morto a Colonia l'8 aprile 1968. Della sua prima attività, da autodidatta, il ritratto a figura intera di F. Reuter (Amburgo, [...] di uno stile personalissimo in cui rivive in modo totalmente autonomo l'elemento stilistico dell'espressionismo tedesco. Un punto rappresentare oggetti, è ordinato in gruppi simili e risultanti reciprocamente in ordine contrappuntistico. Verso il ... Leggi Tutto

SAVERIO Maria Bianchi, beato

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVERIO Maria Bianchi, beato Nato ad Arpino il 2 dicembre 1743, morì a Napoli il 31 gennaio 1815. Nel 1762 entrò fra i barnabiti, e fu ordinato sacerdote a Napoli nel 1767; dapprima insegnò nei collegi [...] della sua congregazione, poi si dedicò totalmente al ministero sacerdotale tenendo continui corsi di missione in tutto il Napoletano, ove esercitò la più larga influenza sul popolo. Amico di S. Alfonso M. de' Liguori, era comunemente chiamato il " ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] stima). Tali movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del papa, che per altri, come P. Ottoboni, erano questi a essere in totale disaccordo tra loro e ritenuti dal papa non degni di alcun credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] deciso di abbracciare lo stato ecclesiastico, ricevette gli ordini maggiori e fu ordinato prete. Nel settembre dell’anno successivo, ottenuto e la spirituale, non soltanto riuscì a salvare totalmente e a rafforzare quest’ultima, ma pose le premesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , sovrapposte in tre piani, 80 per piano (decorate con semicolonne di ordine dorico, ionico e corinzio), e sormontate da un attico, già ornato con grandi scudi di bronzo: l'altezza totale è di m 48,50. Gli archi corrispondenti agli assi minori erano ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, " abbastanza bene con i dati delle fonti: alla quasi totale ignoranza di Ceylon dell'autore del Periplo, che invece conosce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 46
Vocabolario
vèrso³
verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali