CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] venivano riuniti a formare i fascicoli, cuciti secondo l'ordine progressivo dei fogli e delle carte e infine protetti da della grandezza delle carte, collegate tra loro e parzialmente o totalmente ricoperte da uno strato di pelle.Il formato dei libri ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] del Maffei, secondo cui mai la Chiesa aveva totalmente condannato il teatro. Nel 1742 scrisse un inedito il 19 giugno del 1769 e venne sepolto nella chiesa delle monache dell'Ordine di S. Stefano, a Firenze. Prima di morire dispose che fosse distrutto ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] corrispondenza e il Guiccioli, da arcivescovo, lo nominò suo teologo.
Ordinato sacerdote il 19 dic. 1744, il G. proseguì gli studi progetto pienamente condiviso dal G., che appare totalmente guadagnato alla lotta al giansenismo nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] a Firenze il M. si occupò di cose ecclesiastiche: ordinò novizi, consacrò chiese e altari; pose la prima pietra II d'Angiò (cfr. Golinelli). Le fonti al riguardo sono però totalmente reticenti, ma in ogni caso non si può non convenire sul fatto ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] superiore ad un anno, dopoil quale lo troviamo già ordinato sacerdote e intento alla predicazione e, più tardi, alla della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 75-83. Mancano quasi totalmente studi e giudizi sull'opera lett. del Caviceo. Si veda:. L. ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] , non riuscì quindi a dare all’Argentina, allora totalmente priva di vescovi, neppure un vicario apostolico.
Il viaggio delle autorità, e poté esercitare le sue facoltà spirituali ordinando anche giovani chierici argentini.
Al suo ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] . intraprese la carriera politica ricoprendo per un biennio il saviato agli Ordini, ancorché ogni volta per pochi mesi (dal 4 novembre al 31 'esordio ("Non può il gran mondo di Francia esser totalmente compreso da una mente"), e che poi si esplicita ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] elemento è inserito in una successione in modo ordinato, definito e consequenziale. Su una tale modalità di correlare elementi discreti si fonda la realtà virtuale, che è un'immagine totalmente simbolica, e quindi percettivo-cognitiva, che imita il ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] materiale.
Se il sistema espositivo è quello tradizionale, totalmente nuova è la Sala delle Pietre, che è stata luce nell'interno. La sezione epigrafica, ricca di 4.200 iscrizioni, è stata ordinata tra il 1970 e il 1974 e non è aperta al pubblico; da ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] 23-220 d.C.). Chang'an, però, non si estinse totalmente, anzi dopo la fine della dinastia Han continuò a essere una ge (edifici a pianta rettangolare o quadrata con uno o più ordini di tetti sporgenti) costruiti su alte piattaforme in terra battuta. ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...