• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Temi generali [29]
Biografie [30]
Arti visive [29]
Religioni [17]
Antropologia culturale [16]
Diritto [13]
Psicologia generale [9]
Psicologia sociale [9]
Storia [10]

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] compare non soltanto nell’antropologia, ma anche nella psicanalisi e – seppure in maniera meno esplicita – nella sociologia contemporanea. In Totem und Tabu (1912-13), per es., S. Freud ha affrontato il problema dell’origine della c. umana, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

clan

Enciclopedia on line

Fra i popoli di lingua gaelica, gruppo familiare composto dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, specialmente [...] osservano la regola dell’esogamia ed esprimono l’identità di gruppo mediante l’attaccamento a un simbolo comune, il totem. L’appartenenza al c. è determinata, a seconda dei vari popoli, seguendo la discendenza maschile (c. patrilineari o patriclan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: GRUPPO SOCIALE – ESOGAMIA – EPONIMO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clan (2)
Mostra Tutti

palo

Enciclopedia on line

Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc. Per quanto riguarda [...] traspare anche nelle forme o negli usi alquanto più differenziati, come per es. nel caso del p. totemico in cui è raffigurato l’animale-totem, o nel piantare il p. sul luogo delle più importanti cerimonie tribali (iniziazioni). Nelle religioni in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – EDILIZIA
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – CULTO DEGLI ANTENATI – MATERIALE GRANULARE – CEMENTO ARMATO – COSTIPAMENTO

MARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIO Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA * . Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] , per segni o simboli, le gesta di qualche personaggio, reale o mitico, della genealogia o di tutta una stirpe (totem degl'Indiani dell'America Settentrionale, tamga dei Kirghisi, ecc.). Da un punto di vista generale, esso può essere ripartito in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

CRIPPA, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] ). Le suggestioni figurali allusive ed emblematiche legano la sua opera a un filone culturale neo-surrealista (serie dei Totem). Nelle ultime opere si ritrovano spunti ripresi dal periodo "nucleare", sia per la tematica, evocante motivi cosmici e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPA, Roberto (1)
Mostra Tutti

Nikolais, Alwin

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (Southington 1912 - New York 1993). Pianista accompagnatore di film muti e marionettista, intraprese lo studio della danza sotto la guida di alcuni dei nomi più importanti della [...] dei danzatori. Ha spesso composto le musiche dei proprî balletti. Tra le sue opere: Masks, props and mobiles (1953); Totem (1960); Imago (1963); Tent (1968); Limbo (1968); Temple (1975); The tribe (1975); Schéma (1980); The mechanical organ (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il nome a questo ciclo. Quale arma di difesa troviamo lo scudo da parata. Il terzo ciclo culturale, o ciclo del totem, che ricopre la maggior parte della Nuova Guinea, e che si è sovrapposto alla civiltà del bumerang nell'Australia occidentale, ha ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

WANYORO

Enciclopedia Italiana (1937)

WANYORO (o Banyoro o Bakitara) Popolazione dell'Unyoro o Bunyoro, distretto della provincia settentrionale dell'Uganda, cioè della regione tra il Nilo Vittoria e l'Albert Nyanza; è formata di due classi; [...] potere. I Wanyoro parlano una lingua appartenente alla famiglia bantu; fino a tempi recenti prestavano culto agli spiriti degli antenati, identificati col totem dei numerosi clan in cui sono divisi; ma molti sono stati convertiti al cristianesimo. ... Leggi Tutto

slowfoodista

NEOLOGISMI (2018)

slowfoodista (slow-foodista), agg. (scherz.) Che si richiama al movimento Slow Food, fondato nel 1986 da Carlo Petrini. • (antropologicamente parlando) la marca o finta non-marca che scegliamo deve essere [...] il precedente di «Cheese», ma la fiera dei formaggi di Bra è grande quanto un mignolo del gigantesco totem slowfoodista. E comunque, le edizioni segnate dalla pioggia sono un ricordo tristanzuolo e indelebile nella storia della manifestazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PETRINI – LINGOTTO – TORINO

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'intrecciatura, la ceramica e la tessitura. I prodotti della fabbricazione vengono dagl'indigeni ritenuti in questo caso animati: così il totem di un clan dell'isola di Yap (Caroline) è, p. es., una corda di fibre di cocco dalla quale si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tòtem
totem tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...
TOTEM
TOTEM 〈tòtem〉 s. m. – Acronimo dell’ingl. TOT(al) E(nergy) M(odule) «modulo a energia totale», nome commerciale di un’apparecchiatura modulare di cogenerazione, di piccole dimensioni, costituita da un motore a combustione interna accoppiato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali