• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Religioni [9]
Temi generali [10]
Antropologia culturale [8]
Biografie [8]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Psicologia generale [4]
Psicoterapia [4]
Psicologia sociale [4]

Fang

Enciclopedia on line

(anche Fan o Pangwe o Pahouin) Una delle principali e più numerose popolazioni dell’Africa centro-occidentale, insediata nel Gabon, nel Camerun meridionale e nella Guinea Equatoriale. Provenienti in epoca [...] , la fabbricazione di stoffe di corteccia, l’uso della balestra e del coltello da getto ‘a becco d’uccello’, gli scudi di legno o di pelle di bufalo, la lavorazione del rame e dell’ottone, il totemismo clanico, il culto dei crani degli antenati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – TOTEMISMO – BALESTRA – CAMERUN – UCCELLO

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] . Sia la teoria dei cicli culturali sia la successione tra i diversi cicli culturali (ciclo del boomerang, ciclo del totem ecc.) sono oggi ampiamente screditate nel mondo scientifico. Nelle società umane il ciclo di vita di un individuo, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

TABU

Enciclopedia Italiana (1937)

TABU (o tapu; pron. tàbu) Nicola Turchi Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] manca il tabu come istituzione sociale, mentre in Oceania, regione classica del tabu, non è mai stato in speciale rilievo il totemismo. Il tabu è, invece, in stretta relazione con il mana (v.). È il timore di questa potenza misteriosa che ha imposto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABU (6)
Mostra Tutti

TEOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFAGIA (dal greco ϑεός "dio" e ϕαγ- "mangiare") Nicola Turchi È l'ingestione del dio quale si verifica in talune religioni. Nei gruppi totemici dell'Australia, per es., in taluni clan della tribù degli [...] 'intichiuma (v.) vengono ritualmente uccisi e mangiati dai presenti in pasto di comunione per rinnovare l'alleanza con l'animale totem e ringagliardire nel medesimo tempo la coesione del gruppo; presso i beduini del Monte Sinai, un cammello (v. nilo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFAGIA (1)
Mostra Tutti

economia verde

NEOLOGISMI (2018)

economia verde loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico. • Discutiamo di questione sociale e di un grande patto per la stabilità [...] che la relazione del PG, riferendosi alla posizione della Procura regionale, parla di «rischio del totemismo ambientalista», paventa le «conseguenze paradossali cui potrebbe giungere il fondamentalismo ambientalista più esasperato e radicale ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – PIER LUIGI BERSANI – UNIONE EUROPEA – ECONOMIA VERDE – MESSAGGERO

NANDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NANDI Enrico Cerulli . Popolazione abitante nella colonia del Kenya. L'antico territorio dei Nandi a oriente del Lago Vittoria, era compreso tra il monte Elgon a N., la vallata Nyando a S., la Scarpata [...] consigliere dei magistrati eletti secondo il predetto sistema delle classi di età. Essi hanno per ogni tribù un animale totemico. I contatti con popolazioni straniere dopo l'occupazione inglese, hanno attenuato le interdizioni caratteristiche del ... Leggi Tutto

ANIMALISTICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANIMALISTICO, Stile K. Jettmar Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] connessione è stata ripetutamente formulata la supposizione che lo sfondo spirituale di tali rappresentazioni fosse il cosiddetto "totemismo", cioè un sistema genealogico che parte dalla finzione di progenitori animali. Non si deve ravvisare però in ... Leggi Tutto

POLITEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio") Raffaele PETTAZZONI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] comunità è portata a adottare come suo dio sia uno spirito (per es., un antenato), sia un demone, sia un totem, sia un elemento della natura sono varie e molteplici: la prevalenza data agli elementi naturistici è verosimilmente dovuta al fatto che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITEISMO (2)
Mostra Tutti

CALLISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la forma più antica della leggenda che risale, pare, ad Esiodo, Callisto, giovane fanciulla compagna di caccia di Artemide, è violentata da Zeus e da Artemide cambiata in orsa. Sotto tale forma [...] sembra alludere a un'antica divinità teriomorfa. Forse nell'orsa progenitrice degli Arcadi è da vedere un caso di totemismo. Bibl.: Il lavoro fondamentale su Callisto rimane sempre quello di R. Franz, De Callistus fabula, in Leipziger Studien, XII ... Leggi Tutto
TAGS: ORSA MAGGIORE – TERIOMORFA – TOTEMISMO – ARTEMIDE – LICAONE

animale

Enciclopedia on line

Zoologia Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] nella trama di un comportamento regolato da norme. Con l’idea dell’a. come dotato di potenza estranea e solidale è connesso il totemismo dei cacciatori; ma anche all’infuori di questo l’a. è una delle forme del numinoso, nel quale il divino si rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ENDOPARASSITI – ANTROPOLOGIA – TOTEMISMO – BLASTULA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
totemismo
totemismo s. m. [der. di totem]. – In etnologia, complesso delle credenze e delle obbligazioni sociali determinate dal rapporto del totem con particolari comunità, sia come gruppi sociali, sia come singoli individui; in passato fu considerato...
tòtem
totem tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali