I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] la sommità del monte venne occupato nella sua propaggine sud-occidentale da genti provenienti da Sulcis o dal fondaco fenicio Roma 1996, pp. 21-28.
M.L. Famà - M.P. Toti, Mozia: gli scavi nella “Zona E” dell’abitato, in Forschungstagung zum Thema ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Il corredo è di solito molto semplice, costituito dal cinerario biconico, con coperchio a ciotola o ad in Riv. Sc. Preist., XVI, 1961, pp. 125-205; O. Toti, L'abitato "protovillanoviano" di Monte Rovello (Allumiere), in Not. Sc., S. 8, XVIII, 1964, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] le pareti di tutta la sua casa sul monte Celio sarebbe stato Mamurra, nato in Formia, et auro; nec tantum ut parietes toti operiantu, verum et interraso marm ore un sandalo; il disegno è meno accurato.
Dal territorio di Marino nei dintorni di Roma si ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] il piccolo Rio Fiume separano queste alture dalla fascia costiera e dal vicino ed affine gruppo del Sasso. Notevole ricchezza di minerali ( der Alpen, Berlino 1959, p. 49 ss.; O. Toti, I Monti Ceriti nell'Età del Ferro, Civitavecchia 1961; M. A. ...
Leggi Tutto