• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Storia [35]
Biografie [32]
Arti visive [32]
Archeologia [26]
Italia [21]
Europa [21]
Geografia [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [14]
Storia delle religioni [9]

Giustiniano e la riconquista dell’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giustiniano e la riconquista dell'Occidente Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 38 anni di regno di Giustiniano [...] complotto contro Giustiniano, ma nel luglio 563 è pienamente assolto; muore infine nel marzo 565. A sostituirlo in Italia (dove Totila ha ripreso Roma il 16 gennaio 550) è destinato il cugino dell’imperatore, Germano, che muore però a Serdica (Sofia ... Leggi Tutto

Gubbio

Enciclopedia on line

Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] alleata dei Romani, che alla fine della guerra sociale la eressero a municipio (Iguvium; più tardi Eugubium). Distrutta da Totila (552) durante la guerra greco-bizantina, nel Medioevo divenne Comune popoloso e fiorente; nonostante le lotte interne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI GABRIELLI – AUTORITÀ PAPALE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubbio (3)
Mostra Tutti

SPOLETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] l'anfiteatro che conserva gran parte di un ordine di arcate, alcune delle quali chiuse da rozze murature del tempo di Totila che vi si fortificò nel 546. Al sec. III si può ascrivere un mitreo presso la città. Spoleto ha anche un interessante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

Sanzanome

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sanzanome Giovanni Aquilecchia Cronista fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIII, non sicuramente identificabile con qualcuno degli omonimi contemporanei di cui pur restano documenti. I suoi [...] che la notizia, del tutto infondata storicamente, fornita dal S. e già dalla Chronica, circa la distruzione di Firenze da parte di Totila (confuso nel Medioevo con Attila) e conseguente rifondazione della città, è ripresa da D. in If XIII 148-149 que ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] degli Ostrogoti (405) e durante la guerra greco-gotica (535-553), come caposaldo dei Bizantini, all'assedio postogli da re Totila. Suddivisa in ducati la Tuscia longobarda, F. ebbe il suo proprio duca; fu anche residenza di un gastaldo, come curtis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco * Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] nella guerra contro i Goti. La sua azione si fece ancora più pressante in seguito ai provvedimenti espropriativi adottati dal Totila nei confronti dei senatori che avevano lasciato l'Italia e al tentativo del re goto di accattivarsi il sostegno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

transumptio

Enciclopedia Dantesca (1970)

transumptio Francesco Tateo Termine diffuso nella retorica medievale per indicare genericamente quello schema che nella retorica classica è denominato translatio (t. traduce invece per Quintiliano il [...] esempio del più eccellente grado stilistico una frase (Eiecta maxima parte florum de sinu tuo, Florentia, nequiquam Trinacriam Totila secundus audivit), in cui fra il cumulo degli schemi retorici adoperati spicca proprio la t., ricavata dal nome di ... Leggi Tutto

Fava, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fava, Guido Fabrizio Beggiato Maestro di grammatica e notaio bolognese; nato prima del 1190 e morto poco dopo il 1243. Nel 1210 insegnava nello Studio di Bologna e probabilmente, in seguito, fu anche [...] ), la metafora nella prima parte, l'apostrofe e la personificazione di Florentia, la transsumptio di Carlo di Valois in Totila secundus. Da notare però che se D. considera essenziali al pregio del costrutto d'arte gli elementi formali sviluppati ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – CARLO DI VALOIS – APOSTROFE – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fava, Guido (3)
Mostra Tutti

Attila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Attila Simonetta Saffiotti Bernardi Re degli Unni, vissuto nella prima metà del sec. V, considerato dalla tradizione contemporanea come un castigo inviato da Dio per sovvertire il mondo. Questo giudizio [...] ricostruito Carlo Magno. Questo errore di D. tuttavia è già messo in luce dal Villani (II 1), il quale vede in Totila re dei Goti il distruttore della città. Tale versione è più conforme allo svolgersi dei fatti : A. come sappiamo non avanzò oltre ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – AQUILEIA – BISANZIO – FIRENZE – TOTILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attila (3)
Mostra Tutti

GEPIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEPIDI (originariamente forse Gibedi) Giovanni Battista Picotti Popolazione di stirpe gotica, che dalle foci della Vistola scese intorno alla metà del sec. III d. C. nella regione dei Carpazî e tentò [...] Turrismondo. Poi fu pace per alcuni anni fra i Gepidi e i Bizantini, che i Gepidi aiutarono nell'impresa di Narsete contro Totila (552), e anche fra Gepidi e Longobardi. Ma tra Alboino e Cunimondo fu ripresa la guerra: occasione, si disse, l'essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEPIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
quassare
quassare v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], letter. – Agitare con forza, scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta (Trissino); afferratolo pel petto,...
riedificare
riedificare v. tr. [comp. di ri- e edificare] (io riedìfico, tu riedìfichi, ecc.). – Edificare di nuovo, ricostruire: r. una casa crollata, una città distrutta; fu ancora Florentia da Totila re degli Ostrogoti disfatta, e dopo 250 anni dipoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali