• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [42]
Storia [37]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Geografia [10]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [12]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [7]

Mosella

Enciclopedia on line

(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] NO, poi verso NE) nel cuore della regione ercinica franco-renana. Nel tratto francese, bagna vari centri (Remiremont, Épinal, Toul, Nancy, Metz, Thionville); poi segna, per circa 30 km, il confine tra Lussemburgo e Germania; in Germania passa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CENTRALE – VALENTINIANO I – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosella (1)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] (6991 ab.), Saint-Mihiel ai piedi delle côtes della Mosa, Verdun (16.540 ab.), Lunéville (24.540 ab.) in una larga valle, Toul (12.652 ab.), Nancy, la città principale della Lorena (120.578 ab.), e Metz (78.767 ab.). Storia. - R. Parisot divide la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

CARLO III, il Grande, duca di Lorena

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque dal duca Francesco I a Nancy il 18 febbraio 1543, e ivi morì il 14 maggio 1608. Mortogli il padre nel 1546, rimase sotto la tutela della madre, Cristina di Danimarca (già vedova di Francesco Maria [...] Sforza, ultimo duca di Milano), finché nel 1552, quando Enrico II occupò Metz, Toul e Verdun, fu condotto alla corte di Francia. Nel 1559 sposò Claudia di Francia, figlia di Enrico II; nel 1560 infine tornò nei suoi stati, di cui, da allora cercò di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III, DUCA DI LORENA – CRISTINA DI DANIMARCA – CLAUDIA DI FRANCIA – FRANCESCO I – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III, il Grande, duca di Lorena (1)
Mostra Tutti

Enrico II re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla [...] nel 1547, riprese la lotta contro Carlo V, alleandosi coi principi protestanti tedeschi e coi Turchi. Occupò nel 1552 Nancy, Toul, Verdun, Metz e nello stesso anno s'impegnò contro gli Spagnoli in Piemonte, aiutando poi i Senesi ribelli, finanziando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DI MONTMORENCY – DIANA DI POITIERS – PIERO STROZZI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re di Francia (2)
Mostra Tutti

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di Georges Bourgin Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima [...] d'Esquille, erede di tale signoria. Luogotenente generale e siniscalco del Béarn, poi luogotenente generale del vescovato di Toul, esordì nella carriera diplomatica con una missione presso l'esercito svedese nel 1677, poi fu inviato straordinario in ... Leggi Tutto

MANFREDINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDINGI Armando Tallone . Famiglia d'origine franca, suddivisa in molti rami stabiliti in Francia e nell'Italia settentrionale. Se ne attribuisce da alcuni l'origine a un Manfredo morto nel 756, [...] dopo il 538, ricordato da una lapide ivi esistente. Tra i primi discendenti si annoverano in Francia i conti di Metz, di Toul e di Verdun, in Italia è ricordato nell'832 un Manfredo conte di Orléans, da cui discese un altro Manfredo conte di Lodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINGI (1)
Mostra Tutti

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] sutrino ci informa tuttavia che Stefano giunse con ogni probabilità a Roma contestualmente all’elezione papale di Brunone di Toul (1049) e che era titolato come abbas: possibile riferimento, in realtà, alla successiva nomina ad abate del monastero ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1559) che, pur sancendo il predominio spagnolo, assicurò al successore di Francesco I, Enrico II (1547-59) Calais, Metz, Toul e Verdun, fermò la lotta tra Asburgo e Valois. La Riforma protestante, minando l’intima unione tra i principi cristiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Cateau-Cambrésis, Pace di

Enciclopedia on line

Cateau-Cambrésis, Pace di Conclusa il 2 aprile 1559 tra Francia e Inghilterra e il 3 aprile tra Francia e Spagna, pose fine alla lotta tra Asburgo e Valois iniziata da Carlo V e Francesco I nel 1521. [...] si restituivano le conquiste fatte l’una a danno dell’altra negli ultimi otto anni, mantenendo però la Francia Metz, Toul e Verdun; la Francia rinunciava alle sue pretese in Italia, conservando però il Marchesato di Saluzzo, mentre restituiva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLO V – FRANCIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cateau-Cambrésis, Pace di (2)
Mostra Tutti

UMBERTO di Silva Candida

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO di Silva Candida Nicolangelo D'Acunto UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna. La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] dell’autenticità di non meglio precisate reliquie di s. Stefano (forse quelle conservate in un altare della cattedrale di Toul). Secondo Jean de Bayon la controversia, nella quale Umberto prevalse, si sarebbe svolta nella città francese il 22 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO IX MONOMACO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali