• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [24]
Biografie [42]
Storia [37]
Religioni [28]
Geografia [10]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [12]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [7]

TOUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOUL A. Villes (lat. Tullum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] del 15° si limitarono agli archi inclinati e ai remplages, la cattedrale di T. presenta nell'insieme un'omogeneità pari a quella di altre grandi cattedrali. Bibl.: A. Villes, La cathédrale de Toul. Histoire et architecture, Toul-Metz 1983.A. Villes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – REMIREMONT – TRANSETTO – HAGUENAU – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUL (1)
Mostra Tutti

Majorelle, Louis

Enciclopedia on line

Majorelle, Louis Mobiliere francese (Toul 1859 - Nancy 1926), tra i più significativi esponenti dell'art nouveau. Formatosi come pittore a Parigi con J.-F. Millet, alla morte del padre Auguste (1879) ne continuò, a Nancy, [...] l'attività nella bottega specializzata nella riproduzione di mobili e ceramiche del sec. 18º. Influenzato da É. Gallé, dal 1890 produsse mobili (esemplari unici ma anche in serie) nel nuovo linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – ART DÉCO – INTARSIO – GALLÉ – NANCY

Lorrain, Claude Gellée detto le

Enciclopedia on line

Lorrain, Claude Gellée detto le Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di L., che fu particolarmente [...] attento agli effetti della luce, raffigurano una natura serena e maestosa, percorsa da elementi achitettonici o piccole figure di carattere mitologico (Narciso ed Eco, 1644, Londra, National Gallery; Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BRITISH MUSEUM – ACQUAFORTE – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorrain, Claude Gellée detto le (1)
Mostra Tutti

Bagard

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori lorenesi. I più notevoli sono César (Nancy 1639 - ivi 1709) che lavorò a Parigi con N. Jacquin e scolpì (1673) il mausoleo di J. des Porcelets vescovo di Toul, a Nancy: e suo figlio [...] Touissant (m. 1771), scultore ufficiale del duca di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOUL

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] a tregue, tra i cinque principati lorenesi: il ducato, la contea di Bar (ducato dal 1354) e i tre vescovati di Metz, Toul e Verdun. Poiché alla morte dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355-1378) - che concesse la Bolla d'oro del 1356 a Metz ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

Digione

Enciclopedia on line

Digione (fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] Milano (per la galleria del Sempione) a Parigi e da Lione a Parigi, a cui si raccorda pure una linea proveniente da Toul per la Mosa superiore. L’università fu fondata nel 1722. Animatissimo il commercio. A D. convergono i prodotti dei vigneti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – ARQUITECTONICA – RINASCIMENTO – COSTA D’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digione (3)
Mostra Tutti

Nancy

Enciclopedia on line

Nancy Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] nel 947, in un diploma di Ottone I. Incorporata nel regno di Lotaringia, fu dapprima possesso degli abati di Saint-Épyre (Toul); nel 12° sec. passò ai duchi di Lorena, che la fortificarono e vi stabilirono una zecca; durante il regno del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO IL TEMERARIO – MEURTHE E MOSELLA – DUCHI DI LORENA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nancy (1)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERDUN F. Heber-Suffrin (lat. Verodunum, Verdunum) Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] ricostruita nel sec. 15° e completata da una cittadella dopo il 1552, anno in cui i tre vescovadi di Metz, Toul e V. vennero definitivamente annessi alla Francia; di essa rimangono alcune porte.Malgrado l'assenza di fonti dirette anteriori al sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL PIO – NECROPOLI – MEDIOEVO – FRANCIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Nicolò (Nicolas) Antonella Ferri Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] certo punto della sua vita, avesse intrapreso la carriera ecclesiastica e fosse entrato a far parte del clero della diocesi di Toul, in Lorena. Stando alle incisioni che ci sono pervenute, sembra che l'attività del D. si sia svolta esclusivamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – MARCANTONIO RAIMONDI – COSIMO I DI TOSCANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] isolato.Rari sono i c. occidentali dei secc. 10° e 11° conservati. Tra questi, il c. aureo di s. Gozzelino, vescovo di Toul (m. nel 962), conservato a Nancy (Trésor de la Cathédrale; Les trésors des églises de France, 1965, nr. 832), è fornito di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali