CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Gebelin, Les châteaux deFrance, Paris 1962; J.F. Fino, Forteresses de la France médiévale. Construction-attaque- châteaux lombards de l'Aragon, à l'aube de la castellologie romane occidentale. La tour ronde, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 18, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] murali che commemoravano le imprese di Carlo in Italia nella Tour Ferrande a Pernes (Vaucluse), ciclo che può essere associato e si arricchiscono con desunzioni nuove dalla scultura d'Ile-de-France, esso può fornire, e di fatto fornisce, anche in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] già all'inizio del sec. 13° a Champcenest, nell'Ile-de-France (Rochette, 1983, p. 197); della fine del sec. 13 - G.E. Street, Brick and Marble in the Middle Ages. Notes of a Tour in the North of Italy, London 1855 (18853); V. Ottollini, F. Lose, The ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] gotica attuale. Verso O una torre di facciata porticata (tour-porche) conserva i tre livelli inferiori della metà del in Chroniques de Saint-Martial de Limoges, a cura di H. Duplès-Agier (Collection de la Société de l'histoire deFrance), Paris 1874 ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] et épitaphes des églises deFrance, Pe I f de trois découvertes récentes. Images de l'Apocalypse à Saint-Hilaire-le-Grand de Poitiers, CahCM, 32, 1989, pp. 125-133; Le baptistère Saint-Jean de Poitiers, Poitiers 1991; M.T. Camus, De la façade à tour ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] (927-943), si fecero inumare nella cattedrale di Rouen. La Vieille Tour, uno dei primi masti in pietra, venne innalzata dal duca Riccardo I agli scultori della zona di Beauvais e dell'Ile-de-France.Nel corso di lavori effettuati nel 1976 nel cortile ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] cinta muraria, di cui rimangono la Tour des Fromages, la Tour Fabry e la Tour du Moulin, adiacente al Farinier del A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny (Collection de documents inédits sur l'histoire deFrance), 6 voll., Paris 1876-1903 ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , più tardi detta Tour-le-Roi, simbolo del deFrance, I-II, Cartulaire de l'abbaye de Saint-Père de Chartres (Collection de documents inédits sur l'histoire deFrance), Paris 1840; E. de Lépinois, L. Merlet, Cartulaire de l'église Notre-Dame de ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] da un ponte fortificato che proteggeva la Tour Guillaume-Le Roy, in seguito profondamente de Boüard, Le château de Caen, Caen 1979; id., Aux origines de Caen: l'apport archéologique, in Histoire de Caen, a cura di G. Désert (Pays et villes deFrance ...
Leggi Tutto
tour
〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...