(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] H. Labrouste, 1850; Halles, F.E. Callet e V. Baltard, 1851; Tour Eiffel, 1889). Un fenomeno determinante per la città di P., tra la fine è annesso, nel Palazzo Soubise, un Musée de l’histoire deFrance, che conserva documenti dai Merovingi al 1815, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] normanna, l’ascendente delle correnti dell’Ile-de-France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di molti artisti, affina la propria istruzione compiendo il «grand tour» nel continente, riportando opere e suggestioni artistiche. Il panorama ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] 1839, p.93; V, ibid. 1839, p. 65; C.A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, , 82, 223, 243; Ch. Bumey, An eighteenth-Century musical Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] Roma 1937, pp. 15, 17, 25, 34, 47; P. De Angelis, Musica e musicisti nell'arcispedale di S. Spirito in Saxia dal Quattrocento 194, 195, 197-210; Ch. Burney, An Eighteenth-Century musical Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Die Gesangskunst der F. B.-Hasse, Berlin 1931; Ch. De Brosses, Lettres familières écrites de l'Italie en 1739 et 1740, Paris 1931, I, pp , ad Indicem; [Id.], An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., e …in central Europe and the ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] . 515 s.; Id., An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., a cura di P. A. Poeti minori del Settecento, a cura di A. Donati, Bari 1912, pp. 281-286; G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 89, 144, 161 ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] Duo très faciles pour deux violins à l'usage de l'infant duc de Parme, Paris (s. n. e d.). Numerose Palermo 1924, pp. 117, 132; Ch. Burney, An eighteenth-Century musical Tour in France and Italy..., a cura di P. A. Scholes, I, London-NewYork-Toronto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] : la scultura delle cattedrali gotiche dell'Île-de-France del tardo XIII sec. costituisce il più brillante a Urbino. Anche oggi chi li osserva è sbalordito dal tourde force del trompe l'oeil di questo eccezionale capolavoro.
Probabilmente ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] e i Polacchi "dirent que le bal deFrance estoit chose impossible à contrefaire à tous les rois de la terre" (D'Aubigné).
Della scaltra des cendres de la Grece, - Fais retourner au jour le dessein et l'adresse - Du Balet compassé en son tour mesuré", ...
Leggi Tutto
tour
〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...