Paolo Tomaselli
I pedali del riscatto
Dopo le rivelazioni che hanno gettato una pesante ombra sul passato glorioso di Mario Cipollini per l’uso di sostanze dopanti, la vittoria di Vincenzo Nibali al Giro [...] terzo (secondo a tavolino, per la squalifica di Contador) nel 2011, la vittoria alla Vuelta 2010 e il terzo posto al TourdeFrance 2012, diventando assieme a Felice Gimondi il solo italiano a essere salito sul podio di tutte e 3 le grandi corse ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno [...] incidenti nel 1995 e nel 1996, giungendo terzo nella classifica finale. Nel 1998 vinse sia il Giro d'Italia sia il TourdeFrance, oltre che gare minori. Nel 1999 venne escluso dal Giro d'Italia con l'accusa di aver assunto sostanze dopanti. Il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice [...] ); Jacques (1834); Mauprat (2 voll., 1837). Seguono i romanzi d'intento sociale e umanitario: Spiridion (1839); Le compagnon du tourdeFrance (1840); Consuelo (8 voll., 1842); Le meunier d'Angibault (3 voll., 1845). La terra di Nohant divenne a poco ...
Leggi Tutto
Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti [...] antidoping avevano fatto ricorso, ha condannato l'atleta a due anni di squalifica e alla perdita delle vittorie più importanti, il TourdeFrance del 2010 (che passa ad A. Schleck) e il Giro d'Italia del 2011 (che passa a M. Scarponi). Nel 2014 ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada italiano (n. Messina 1984). Si è fatto notare sin dagli esordi in categoria Allievi e in Under 23, per poi debuttare tra i professionisti nel 2005. Tra le vittorie riportate nel suo [...] la Tirreno-Adriatico e si è classificato terzo alla Milano-Sanremo e al TourdeFrance, nel 2013 ha vinto il Giro d'Italia, nel 2014 il campionato italiano su strada e il TourdeFrance e nel 2015 nuovamente il campionato italiano su strada e per la ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista spagnolo (n. Las Lumbreras de Monteagudo 1980). Corridore completo, dotato di un grande spunto di velocità ma anche di resistenza e di eccellenti doti di scalatore, ha ottenuto i maggiori [...] una serie di piazzamenti ai campionati mondiali su strada (due volte secondo, quattro volte terzo). Nel 2015 è arrivato terzo al TourdeFrance e l'anno successivo terzo al Giro d'Italia. Nel 2018 ha vinto i mondiali di ciclismo su strada. ...
Leggi Tutto
Sagan, Peter. - Ciclista slovacco (n. Zilina 1990). Ha esordito nel ciclismo all'età di nove anni e si è ben presto distinto come ciclocrossista e biker; nella specialità del mountain bike si è imposto [...] sia sul passo che in volata, ottenendo nel 2012 numerose vittorie in varie tappe del TourdeFrance, del Giro della California, del Tourde l'Oman e del Tourde Suisse. Nel 2013, oltre ad altre vittorie che lo pongono in testa nel ranking mondiale ...
Leggi Tutto
Ciclista su pista e su strada britannico (n. Gand, Belgio, 1980). Già protagonista dei Giochi Olimpici di Atene 2004 (oro nell’inseguimento individuale, argento nell’inseguimento a squadre e bronzo nell’americana), [...] individuale e in quello a squadre. W. però si è fatto valere anche su strada; dopo la quarta posizione conquistata al TourdeFrance (2009), si è classificato terzo alla Vuelta a España (2011) e si è aggiudicato la Parigi-Nizza (2012). Nel luglio del ...
Leggi Tutto
Vuelta a España, la Letteralmente “il giro di Spagna”, insieme con il Giro d’Italia e il TourdeFrance fa parte dei cosiddetti Grandi Giri: corse a tappe di ciclismo su strada, prestigiose e molto seguite, [...] che durano circa tre settimane. La prima edizione (vinta da G. Deloor) si è svolta nel 1935 su iniziativa del quotidiano Informaciones; da allora la V. a E. ha cambiato diversi patrocinatori e dal 1979 ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada keniota naturalizzato britannico (n. Nairobi 1985). Nato in Kenya e trasferitosi a Johannesburg all’età di quindici anni, nel 2007 ha iniziato la carriera da professionista nel team [...] la medaglia di bronzo nella prova a cronometro ai Giochi Olimpici di Londra del 2012 e Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016, e le vittorie ai TourdeFrance 2013, 2015, 2016 e 2017. Nel 2017 ha anche vinto la Vuelta a España e nel 2018 ha vinto ...
Leggi Tutto
tour
〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...