CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] importante e avanzato nodo strategico della Septimania nella difesa contro i Franchi. Alla fine del sec. 6° risale la creazione della diocesi borghi rasi al suolo, con la costruzione della Tourde la Vade e la riparazione delle strutture danneggiate ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] ed eretta nella prima metà del 13° nello stile dell'Ile-de-France, essa costituì tuttavia un esempio isolato nella regione e la sua talvolta muniti di uno sperone (Tour Blanche di Issoudun); il più importante è la Grosse Tour di Bourges, dovuta a ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] l'iniziativa della costruzione del mastio, la Tourde César, nell'area dove sorgeva una turris attestata v. Provins (Seine-et-Marne), in Dictionnaire des églises deFrance, IV D, Ouest et Ile-de-France, Paris 1968, pp. 132-138; J. Mesqui, Provins ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] Tourde Boisy. In seguito furono aggiunte la Tourde l'Horloge all'ingresso (sec. 14°) e la Tourde Foulque Nerra, BMon 132, 1974, pp. 7-28: 21-28; E. Pépin, Chinon, Paris 1978⁵; id., Promenades à travers les secteurs sauvegardés des villes deFrance ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e la copertura della tribuna costituiscono un virtuosistico tourde force, a riprova della capacità di controllo delle e Bruno Gaudin, non lontano dalla Cité universitaire, e lo Stade deFrance (1995-97) a St. Denis di Michel Macary, Aymeric Zubléna ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] , pp. 89-113; V.G. Martiny, A propos de la restauration de la Tour Simone, Bulletin de la Commission royale des monuments historiques et des sites 18, 1969, pp. 99-154; Dictionnaire des églises deFrance, V, Nord et Est. Belgique, Luxembourg, Suisse ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] Atlas des villes et villages fortifiés deFrance (Moyen Age) (Atlas de la France médiévale, 2), Strasbourg 1978, Meyer, La tour-choeur de l'église Saint-Pierre-et-Saint-Paul à Rosheim, Annuaire de la Société d'histoire et d'archéologie de Rosheim et ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] Caularia, con le sue due torri: la Tour Gilles Aycelin e la Tour Saint-Martial, chiamata Torresta prima del 1361. de Narbonne. Le décor sculpté de la chapelle de Bethléem à la cathédrale de Narbonne et le retable en pierre du XIVe siècle en France ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Saint-Hilaire e Saint-Pierre-la-Tour, citati nel 993 (Cartulaire de l'abbaye, 1884; Prévot, Barral New York 1974, pp. 11-83; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand 1975, pp. 127-137; M. Durliat, L'art dans le ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] di Francia.Della cinta muraria urbana di B., ampliata più volte, si conservano resti risalenti al sec. 13° (la Tour du les donjons quadrangulaires de la Francede l'Ouest, Paris 1973, pp. 132-133; Architectures en Région Centre. Val de Loire, Beauce, ...
Leggi Tutto
tour
〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...